20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

In arrivo la Digital Tax: i servizi saranno geolocalizzati

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i criteri di applicazione

-

- Advertisment -

Con il provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2021 vengono scritte nero su bianco regole e scadenze da rispettare per il pagamento della nuova Digital Tax, l’imposta sulla fornitura di servizi digitali.

Per il 2021 la scadenza è stata fissata al 16 marzo 2021 per effettuare, con modello F24, il primo versamento. Entro il 30 aprile va effettuata invece la dichiarazione relativa al 2020. Il modello da utilizzare sarà approvato con un provvedimento distinto emanato dal direttore dell’Agenzia.

La nuova Digital Tax ammonta al 3% dei ricavi derivanti da alcuni servizi digitali realizzati da esercenti attività d’impresa, anche non residenti, che nel corso dell’anno solare precedente realizzano ovunque nel mondo, singolarmente o congiuntamente a livello di gruppo, ricavi globali pari ad almeno 750 milioni di euro, a condizione che abbiano conseguito almeno 5,5 milioni di euro di ricavi derivanti da determinati servizi digitali realizzati in Italia.

In merito ai criteri di collegamento del servizio con il territorio dello Stato italiano è confermato il principio della localizzazione dei dispositivi (smartphone o computer) utilizzati per fruizione dei contenuti digitali. Secondo quanto ribadito dall’Agenzia, un ricavo di natura digitale è da considerarsi imponibile se l’utente del servizio digitale è localizzato nel territorio nello Stato, valendo a questi fini “l’indirizzo di protocollo internet (IP) del dispositivo stesso” o “qualsiasi altra informazione disponibile per i soggetti passivi dell’imposta che consenta la geolocalizzazione del dispositivo”.

Nello specifico, l’utente si considera localizzato in Italia se la pubblicità figura sul dispositivo nel momento in cui è utilizzato nel territorio nello Stato, se utilizza un dispositivo per accedere all’interfaccia digitale e conclude delle operazioni su tale interfaccia, e nei casi in cui disponga di un conto che gli consenta di accedere all’interfaccia digitale e questo conto è stato aperto utilizzando un dispositivo localizzato in Italia.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img