11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

La promozione dell’olio italiano negli USA

L'Italia punta a far conoscere ai distributori Usa l'importanza che attribuisce al controllo della tracciabilità e della qualità dell'olio di oliva.

-

- Advertisment -

L’olio di oliva italiano è conosciuto in tutto il mondo. Le qualità nutrizionali di questo prodotto simbolo dell’Italia meritano la dovuta attenzione e conoscenza in tutti i mercati esteri. Un recente evento online organizzato dal Ministero dell’Agricoltura italiano, in particolare, dall’Ispettorato centrale per la protezione della qualità e la repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari (dipartimento attivo nel controllo della qualità dell’olio italiano e della tracciabilità degli ingredienti), in collaborazione con la North American Olive Oil Association (NAOOA), che rappresenta circa i 2/3 delle imprese che comprano e vendono olio italiano negli USA e l’Associazione delle donne italiane dell’olio d’oliva, che riunisce produttori ed esperti che si impegnano a promuovere una corretta immagine dell’olio d’oliva nel mondo, ha lanciato un importante webinar per diffondere le peculiarità e l’importanza dell’olio di oliva italiano all’interno del mercato statunitense.

Il webinar ha l’obiettivo di far conoscere ai distributori USA l’importanza che l’Italia attribuisce al sistema di controllo della tracciabilità e della qualità del prodotto, approfondendo gli standard commerciali e di controllo delle aziende europee e relazionando su quanto avviene a livello statunitense. Scopo dei lavori online è quello di fornire un quadro completo sulle peculiarità dell’olio extravergine di oliva prodotto in Italia, analizzando le diverse qualità di prodotto e incentivando le imprese italiane a relazionarsi maggiormente sulle opportunità derivanti dal mercato USA.

Il mercato americano si riconferma il maggiore importatore di olio di oliva mondiale superato solo dalle esportazioni all’interno del contesto europeo. La presenza di olio d’oliva sulle tavole americane è cresciuta negli ultimi anni ed è a tutt’oggi in continuo aumento. L’olio d’oliva extravergine italiano domina il mercato statunitense e l’Italia è riconosciuta nell’immaginario collettivo come la patria dell’olio di oliva. Dal 2002 al 2018 le esportazioni di olio di oliva negli USA sono raddoppiate. Le analisi statistiche indicano un raddoppio anche del consumo di olio da tavola tra i consumatori americani. Come sempre accade in queste situazioni, la crescita delle vendite attira nuovi concorrenti e attualmente il mercato USA è saturo con la presenza di produttori di olio tunisini, greci, argentini, turchi e americani poiché la California realizza una robusta produzione di olio di oliva.

Gli esportatori italiani puntano soprattutto a vendere olio di oliva extravergine in bottiglia in America. Questa strategia di vendita offre un importante vantaggio nei confronti della concorrenza, come quella spagnola, perché l’Italia domina l’immagine di marca nella vendita di olio di oliva negli USA. In un mercato saturo come quello americano il rischio è quello della sostituzione: i consumatori americani cominciano a comprare olio di oliva di provenienza di altri paesi e poi non tornano più a comprare olio di oliva italiano. La sfida è quella di comunicare e divulgare le eccezionalità del proprio prodotto al consumatore e di emergere tra i tanti produttori di olio di oliva che negli USA oramai affollano gli scaffali dei supermercati, degli specialty store e dei siti di Ecommerce.

Usare il packaging per connettersi con il consumatore locale ed avviare una conversazione può essere importante per le imprese italiane. Includere il link ad una pagina web dove di parla del prodotto e della storia del territorio, presentare saggi e articoli che descrivono i processi culturali, storici e alimentari che vi sono dietro il prodotto è la chiave giusta per differenziarsi.

Euromed International Trade aiuta a migliorare la reputazione e l’autorevolezza delle aziende del settore sul web analizzando a fondo la rete, con strategie di comunicazione digitale verticalizzate sul brand e il progetto specifico d’internazionalizzazione. Un nuovo modo di ripensare alla promozione dell’olio di oliva all’interno del marcato USA.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img