8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Università e titoli congiunti nel futuro dell’istruzione europea

L'Impegno dell'UE per costruire uno Spazio europeo dell'Istruzione entro il 2025

-

- Advertisment -

Il Consiglio dell’Unione Europea, che comprende i ministri degli Stati membri dell’UE, ha invitato i governi europei e i sistemi di istruzione superiore a sostenere l’Iniziativa per le università europee (IUE) e a renderla un elemento centrale per la costruzione di uno Spazio europeo dell’Istruzione entro il 2025.

I ministri hanno sollecitato maggiore cooperazione tra le autorità educative, gli istituti di istruzione superiore e le parti interessate per rimuovere gli ostacoli alla cooperazione a livello europeo. In questo contesto, suggeriscono di esplorare la necessità e la fattibilità di diplomi europei congiunti all’interno dell’alleanza delle “università europee”.

L’invito è giunto nelle conclusioni del documento “L’iniziativa delle università europee – Colmare l’istruzione superiore, la ricerca, l’innovazione e la società: spianare la strada a una nuova dimensione dell’istruzione superiore europea“, presentato lo scorso 17 Maggio in una riunione dei ministri dell’istruzione del Consiglio moderata da Manuel Heitor, ministro della Scienza, della Tecnologia e dell’Istruzione superiore del Portogallo, che attualmente detiene la presidenza dell’UE.

L’IUE, lanciato dai leader dell’UE nel 2017, sarà completamente implementato durante il periodo di finanziamento dell’UE 2021-27. Nell’attuale fase pilota, coinvolge già 284 università in 41 alleanze europee. Le prime 17 di queste alleanze finanziate dall’UE sono state lanciate nel 2019, mentre un secondo round di 24 alleanze è iniziato lo scorso anno.

Si tratta di reti dal basso verso l’alto di istituti di istruzione superiore in tutta l’UE che, si prevede, consentiranno agli studenti di ottenere una laurea combinando studi in diversi paesi dell’UE e contribuiranno alla competitività internazionale delle università europee.

La visione è che all’interno delle alleanze delle università europee, studenti, personale e ricercatori dovrebbero essere in grado di muoversi senza problemi tra le istituzioni partner per formare, insegnare e fare ricerca.

Ogni rete deve includere tre o più università di tre Stati membri o altri paesi associati al programma di scambio di studenti Erasmus dell’UE. Ricevono un finanziamento iniziale di 5 milioni di euro (6 milioni di dollari) e una successiva integrazione di 2 milioni di euro.

Le conclusioni invitano a incoraggiare la cooperazione tra ricerca, innovazione e istruzione attraverso le alleanze, definendo 19 obiettivi politici e affermando che l’IUE “contribuirà in modo decisivo al raggiungimento dell’ambiziosa visione di uno Spazio europeo dell’istruzione innovativo, competitivo a livello globale e attraente o SEE e Spazio europeo della ricerca o SER “e istituire” un’ambiziosa cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore in Europa “, ispirando la trasformazione dell’istruzione superiore.

Il ministro portoghese Manuel Heitor, che ha moderato la discussione del Consiglio, ha affermato: “Dobbiamo tutti garantire che le ‘università europee’ siano rese operative come ‘banchi di prova’ per approcci incentrati sugli studenti, affrontando le sfide della società e le esigenze di competenze in Europa. Dovrebbero anche fungere da ‘banchi di prova’ per la ricerca e l’insegnamento responsabili e il reclutamento di giovani ricercatori, compresi i migliori sistemi di gestione del ruolo, e per rafforzare la gestione e la diversificazione delle carriere“.

Ha affermato inoltre che le università europee dovrebbero promuovere l’adozione dei principi della scienza aperta, inclusa la garanzia che lo sviluppo della carriera possa essere associato a pubblicazioni di ricerca liberamente disponibili sui siti web delle riviste o tramite archivi pubblici, nonché altre pratiche scientifiche aperte, come l’accesso aperto pubblicazione, condivisione della conoscenza e dei dati e collaborazione aperta.

Le conclusioni del Consiglio sostengono la necessità di promuovere un approccio graduale ai programmi di reclutamento congiunto di insegnanti e ricercatori, finalizzato ad un’efficace circolazione dei cervelli “multidirezionale” ed “equilibrata” in tutta Europa, associata a una ricerca responsabile rafforzata e alle carriere di insegnamento, in particolare per giovani ricercatori.

Sono stati inoltre invitati gli Stati membri a trarre vantaggio da “tutte le possibilità di finanziamento disponibili”, compreso lo strumento di recupero e resilienza da 750 miliardi di euro.

Al fine di consentire agli Stati membri di monitorare lo sviluppo dell’Iniziativa per le università europee, i ministri europei hanno chiesto alla Commissione europea di riferire, entro la fine del 2021, sui principali risultati della revisione di medio termine delle prime alleanze.

“Sovraccarico” di obiettivi politici

Tuttavia, rappresentanti delle università ed esperti hanno accusato il Consiglio di non aver fornito un sostegno finanziario sufficiente e di sovraccaricare l’iniziativa di obiettivi politici.

Anna-Lena Claeys-Kulik, coordinatrice politica della European University Association (EUA), che ha più di 800 università come membri, ha riferito a University World News che le conclusioni mandano un segnale importante di un sostegno politico continuo, ma la richiesta agli Stati membri di sostenere le università con ulteriori finanziamenti “ove possibile” rappresenta un impegno non molto deciso.

Inoltre, “quello che abbiamo visto nell’ultimo anno è che più si va avanti con i troppi obiettivi politici più si rischia di appesantire le procedure, che invece hanno bisogno di tempo e margine di manovra per concentrarsi sugli obiettivi centrali e concreti del progetto accademico”.

Con l’avvicinarsi della revisione intermedia, si teme che alle alleanze venga chiesto di spuntare troppe caselle – dall’inclusività all’eccellenza e all’innovazione – per essere in grado di eccellere.

Il professor Ludovic Thilly, vice-rettore esecutivo delle reti europee presso l’Università di Poitiers in Francia, coordinatore dell’alleanza EUI EC2U e presidente del comitato esecutivo del Gruppo Coimbra, che ha 32 università nelle 41 alleanze, ha descritto le conclusioni come carenti di ambizione e, in sostanza, di un’occasione persa.

Le conclusioni non soddisfano neanche la LERU, la League of European Research Universities, che ha parlato di come molte delle alleanze siano sottofinanziate, e di come lo siano ancora di più le università partecipanti che non ottengono alcun finanziamento nazionale aggiuntivo, creando uno squilibrio tra i partner di un’unica alleanza.

Un problema chiave identificato dal Consiglio è che ci sono molte barriere che ostacolano la collaborazione transfrontaliera, i diplomi congiunti e la costituzione di persone giuridiche che possono essere rimosse solo dall’azione degli Stati membri.

Sempre la LERU sostiene dunque che gli Stati membri debbano utilizzare la decisione sull’introduzione completa per impegnarsi in modo proattivo con le loro università e la Commissione europea, per identificare e abbattere queste barriere.

Il successo a lungo termine delle università europee dipende dalla capacità dei responsabili politici e degli attori nazionali di rimuovere gli ostacoli normativi e amministrativi, che sono spesso regole obsolete derivanti dalla costruzione storica dei nostri sistemi nazionali“, ha affermato il professor Jean Chambaz, presidente dell’Università della Sorbona e presidente della LERU.

La LERU ha infine chiesto la possibilità di includere le università del Regno Unito, dopo la Brexit, e della Svizzera come partner a pieno titolo anche se si tratta di Paesi esclusi dal programma Erasmus, poiché sarebbe vantaggioso per l’UE rafforzare i collegamenti universitari con questi due Paesi vicini e strategici.

Sergio Passariello
Sergio Passariello
Ho fondato questo portale web nonché la rete "Malta Business", una rete di consulenza, sviluppo e organizzazione aziendale a Malta. Sono CEO di Euromed International Trade e mi occupo di internazionalizzazione del business e sviluppo commerciale. Specializzato in franchising e trattative IT. CEO dell'Accademia Mediterranea di Cultura, Tecnologia e Commercio con sede a Malta, istituto di istruzione superiore autorizzato da NCFHE. Collaboro come freelance con Blasting News e Imprese del Sud, curando articoli e approfondimenti su economia, finanza, tecnologia, innovazione, turismo e cultura.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img