8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

56 Università unite per l’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile

Anche Caterina Passariello (MACTT Malta) plaude all'iniziativa

-

- Advertisment -

I presidenti delle università di 30 paesi si uniscono per la prima volta per annunciare un’azione sui cambiamenti climatici, firmando la Dichiarazione congiunta dei leader universitari globali sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, testimoniata dai funzionari delle Nazioni Unite.

Al primo forum globale per dirigenti universitari, ospitato dalla Zhejiang University in Cina, i presidenti di 56 università di sei continenti si sono impegnati a lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development GoalsSDGs).

L’iniziativa comprende cinque aspetti chiave sui quali tutti i firmatari hanno concordato:

– implementazione del concetto di sviluppo sostenibile

– miglioramento della competenza in materia di sviluppo sostenibile

– sostegno alla ricerca scientifica in risposta alle sfide globali

– collaborazione con partner globali per fornire soluzioni innovative e cooperazione transnazionale costruttiva su questioni specifiche

Tra le prime 50 università nelle classifiche QS World University, l’80% ha sviluppato la propria strategia di sostenibilità a livello universitario, piani o attività operative. Secondo Zhaohui Wu, presidente della Zhejiang University (ZJU), lo scopo del forum era riunire i leader di alcune delle migliori università per condividere queste visioni e le migliori pratiche sugli SDG ed esplorare le opportunità per una potenziale cooperazione nella salvaguardia di un futuro sostenibile.

Con meno di 9 anni per raggiungere gli obiettivi e la pandemia che rallenta i progressi, il forum ha consentito ai leader di condividere le competenze essenziali su come aumentare gli sforzi per realizzare l’Agenda 2030.

L’evento ha fornito agli accademici una piattaforma per delineare chiaramente i loro piani d’azione per uno sviluppo sostenibile orientato all’uomo, guidato dall’innovazione e concreto.

I funzionari delle Nazioni Unite, tra cui Nikhil Seth, Segretario Generale e Stefania Giannini, Direttore Generale dell’UNESCO per l’istruzione, si sono uniti al gruppo di oratori tra cui Peter Salovey, Presidente dell’Università di Yale, Pam Fredman, Presidente dell’Associazione internazionale delle università, e Eric Labaye, presidente dell’École Polytechnique.

I relatori hanno rafforzato il modo in cui le università possono collaborare per sfruttare il potere della tecnologia per espandere l’accesso a un’istruzione di qualità. Hanno anche discusso di come attingere al loro ecosistema accademico per supportare le collaborazioni scientifiche e il trasferimento di conoscenze tra le discipline.

Nikhil Seth, Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha dichiarato: “I SDGs appartengono a ciascuno di noi e tutto ciò che facciamo ha un impatto sul loro raggiungimento“.

Stefania Giannini, vicedirettore generale dell’Istruzione dell’UNESCO, ha dichiarato: “L’organizzazione del forum è tempestiva, soprattutto visto il ruolo sempre più centrale delle università non solo nel favorire la comprensione e la conoscenza, ma anche nel contribuire alla costruzione di società basate sulla conoscenza e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). ”

Pam Fredman, Presidente dell’Associazione Internazionale delle Università, Parigi, ha dichiarato: “La cooperazione e la coesione tra le istituzioni e le organizzazioni di istruzione superiore promuoveranno lo sviluppo e la condivisione della conoscenza”.

Peter Salovey, presidente della Yale University, ha dichiarato: “La Yale University ha ridotto le emissioni di gas serra del 43% negli ultimi 15 anni, anche se la metratura del campus è aumentata in modo significativo”.

Svein Stølen, Rettore dell’Università di Oslo, ha dichiarato: “Collaborazioni più eque e reciprocamente vantaggiose devono essere sviluppate su principi scientifici, valori accademici, una visione condivisa e obiettivi condivisi che mettano le persone e il pianeta al centro”.

Al forum, la ZJU (Zhejiang University) ha lanciato il proprio piano d’azione sostenibile per rafforzare il proprio impegno con gli SDG. Zhaohui Wu, presidente della Zhejiang University, ha dichiarato: “Il piano ZJU globale per il bene sociale stabilisce cinque obiettivi e azioni associate per migliorare la nostra educazione, ricerca e pratiche legate alla sostenibilità all’interno della comunità ZJU e tra le altre parti interessate in Cina e oltre. Miriamo a sostenere una sostenibilità responsabile, educare per un futuro sostenibile, promuovere collaborazioni scientifiche, partner per il benessere collettivo e creare campus più verdi “.

Un plauso all’iniziativa arriva infine da Caterina Passariello, Head of Institute della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta: “La nostra Accademia ha puntato sullo sviluppo sostenibile come elemento centrale della sua proposta formativa per avvicinare le nuove generazioni al futuro che le attende, speriamo nel più breve tempo possibile, e alle opportunità che deriveranno anche in ambito economico. Riscontrare consapevolezza e coinvolgimento sull’Agenda 2030 da parte del mondo accademico a livello mondiale è per noi motivo di fiducia nel futuro e orgoglio per il lavoro che stiamo portando avanti“.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img