26 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

56 Università unite per l’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile

Anche Caterina Passariello (MACTT Malta) plaude all'iniziativa

-

- Advertisment -

I presidenti delle università di 30 paesi si uniscono per la prima volta per annunciare un’azione sui cambiamenti climatici, firmando la Dichiarazione congiunta dei leader universitari globali sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, testimoniata dai funzionari delle Nazioni Unite.

Al primo forum globale per dirigenti universitari, ospitato dalla Zhejiang University in Cina, i presidenti di 56 università di sei continenti si sono impegnati a lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development GoalsSDGs).

L’iniziativa comprende cinque aspetti chiave sui quali tutti i firmatari hanno concordato:

– implementazione del concetto di sviluppo sostenibile

– miglioramento della competenza in materia di sviluppo sostenibile

– sostegno alla ricerca scientifica in risposta alle sfide globali

– collaborazione con partner globali per fornire soluzioni innovative e cooperazione transnazionale costruttiva su questioni specifiche

Tra le prime 50 università nelle classifiche QS World University, l’80% ha sviluppato la propria strategia di sostenibilità a livello universitario, piani o attività operative. Secondo Zhaohui Wu, presidente della Zhejiang University (ZJU), lo scopo del forum era riunire i leader di alcune delle migliori università per condividere queste visioni e le migliori pratiche sugli SDG ed esplorare le opportunità per una potenziale cooperazione nella salvaguardia di un futuro sostenibile.

Con meno di 9 anni per raggiungere gli obiettivi e la pandemia che rallenta i progressi, il forum ha consentito ai leader di condividere le competenze essenziali su come aumentare gli sforzi per realizzare l’Agenda 2030.

L’evento ha fornito agli accademici una piattaforma per delineare chiaramente i loro piani d’azione per uno sviluppo sostenibile orientato all’uomo, guidato dall’innovazione e concreto.

I funzionari delle Nazioni Unite, tra cui Nikhil Seth, Segretario Generale e Stefania Giannini, Direttore Generale dell’UNESCO per l’istruzione, si sono uniti al gruppo di oratori tra cui Peter Salovey, Presidente dell’Università di Yale, Pam Fredman, Presidente dell’Associazione internazionale delle università, e Eric Labaye, presidente dell’École Polytechnique.

I relatori hanno rafforzato il modo in cui le università possono collaborare per sfruttare il potere della tecnologia per espandere l’accesso a un’istruzione di qualità. Hanno anche discusso di come attingere al loro ecosistema accademico per supportare le collaborazioni scientifiche e il trasferimento di conoscenze tra le discipline.

Nikhil Seth, Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha dichiarato: “I SDGs appartengono a ciascuno di noi e tutto ciò che facciamo ha un impatto sul loro raggiungimento“.

Stefania Giannini, vicedirettore generale dell’Istruzione dell’UNESCO, ha dichiarato: “L’organizzazione del forum è tempestiva, soprattutto visto il ruolo sempre più centrale delle università non solo nel favorire la comprensione e la conoscenza, ma anche nel contribuire alla costruzione di società basate sulla conoscenza e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). ”

Pam Fredman, Presidente dell’Associazione Internazionale delle Università, Parigi, ha dichiarato: “La cooperazione e la coesione tra le istituzioni e le organizzazioni di istruzione superiore promuoveranno lo sviluppo e la condivisione della conoscenza”.

Peter Salovey, presidente della Yale University, ha dichiarato: “La Yale University ha ridotto le emissioni di gas serra del 43% negli ultimi 15 anni, anche se la metratura del campus è aumentata in modo significativo”.

Svein Stølen, Rettore dell’Università di Oslo, ha dichiarato: “Collaborazioni più eque e reciprocamente vantaggiose devono essere sviluppate su principi scientifici, valori accademici, una visione condivisa e obiettivi condivisi che mettano le persone e il pianeta al centro”.

Al forum, la ZJU (Zhejiang University) ha lanciato il proprio piano d’azione sostenibile per rafforzare il proprio impegno con gli SDG. Zhaohui Wu, presidente della Zhejiang University, ha dichiarato: “Il piano ZJU globale per il bene sociale stabilisce cinque obiettivi e azioni associate per migliorare la nostra educazione, ricerca e pratiche legate alla sostenibilità all’interno della comunità ZJU e tra le altre parti interessate in Cina e oltre. Miriamo a sostenere una sostenibilità responsabile, educare per un futuro sostenibile, promuovere collaborazioni scientifiche, partner per il benessere collettivo e creare campus più verdi “.

Un plauso all’iniziativa arriva infine da Caterina Passariello, Head of Institute della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta: “La nostra Accademia ha puntato sullo sviluppo sostenibile come elemento centrale della sua proposta formativa per avvicinare le nuove generazioni al futuro che le attende, speriamo nel più breve tempo possibile, e alle opportunità che deriveranno anche in ambito economico. Riscontrare consapevolezza e coinvolgimento sull’Agenda 2030 da parte del mondo accademico a livello mondiale è per noi motivo di fiducia nel futuro e orgoglio per il lavoro che stiamo portando avanti“.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img