14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Una branch estera può partecipare alle gare

-

- Advertisment -

E’ legittima la partecipazione a una gara di appalto pubblico da parte di una branch (filiale) di una società estera, nonostante non abbia personalità giuridica; conta l’ autonoma organizzazione economica per offrire sul mercato lavori, servizi o forniture e non la sua forma giuridica.

E’ quanto ha statuito il Consiglio di stato (III sezione, 7 marzo 2018, n. 1462) in merito all’ esclusione da una gara di una branch di diritto inglese di una società statunitense che aveva partecipato ad una gara di appalto pubblico risultando esclusa in quanto priva di personalità giuridica.

Il Consiglio di stato ha ribaltato il verdetto di primo grado ricostruendo l’intera fattispecie a partire da quanto previsto dal codice appalti che (lettera p) dell’ art. 3 comma 1) che determina la definizione di operatore economico e include espressamente, all’interno dei soggetti che rientrano in detta nozione, l’ ente senza personalità giuridica, ovviamente a condizione (comune agli altri soggetti) che offra sul mercato la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di  prodotti o la prestazione di servizi.

A questa norma fanno riferimento i giudici perché «riveste un particolare valore ermeneutico (al pari delle altre dettate dall’ art. 3) nell’ interpretazione delle successive disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici», come evidenziato anche dal Consiglio di stato.

Per chiarire se nella nozione di operatore economico rientrino anche le branch (filiali), non dotate di personalità giuridica, il Consiglio di stato richiama quanto stabilito dall’art. 14 della direttiva appalti (24/2014) che concorda una interpretazione ampia considerando indifferente la forma giuridica scelta per operare sul mercato.

Pertanto, stabilisce  la sentenza, imprese, succursali, filiali, partenariati, società cooperative, società a responsabilità limitata, università pubbliche o private e altre forme di enti diverse dalle persone fisiche devono rientrare nella nozione di operatore economico, indipendentemente dal fatto che siano persone giuridiche o meno in ogni circostanza.

In definitiva, ciò che interessa per l’ ordinamento non è che (ai fini della partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici) la branch/filiale/succursale possieda una distinta e autonoma personalità giuridica, bensì che possieda un propria distinta e autonoma organizzazione economica.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img