28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

UE e Canada benedicono il CETA: “Ha attenuato la crisi Covid”

Si è tenuta di recente la seconda riunione del comitato congiunto CETA

-

- Advertisment -

L’UE e il Canada hanno sottolineato l’impatto positivo dell’accordo economico e commerciale globale (CETA) nel contribuire a ridurre al minimo l’impatto economico dell’emergenza Covid-19.

Il CETA – riporta un comunicato congiunto – rappresenta un pilastro centrale del partenariato politico, commerciale ed economico tra l’UE e il Canada, che condividono una partnership basata su valori e visioni geopolitiche che si allineano in una vasta gamma di aree politiche. Il Canada è inoltre un partner indispensabile per affrontare le sfide globali come la ripresa economica, la riforma dell’OMC, la governance degli investimenti, il cambiamento climatico e la governance degli oceani.

Gli intenti comuni sono stati ribaditi al termine della seconda riunione del comitato congiunto CETA, che è stata copresieduta dal vicepresidente esecutivo e commissario europeo per il commercio Valdis Dombrovskis e dal ministro canadese delle piccole imprese, della promozione dell’export e del commercio internazionale Mary Ng.

Il CETA è un accordo recente ma ha già dato molti risultati positivi, fornendo una base per aiutare le nostre economie a crescere e riprendersi anche in relazione all’emergenza Covid, oltre che per affrontare le molteplici e diverse sfide globali.

Negli ultimi anni il commercio UE-Canada è aumentato del 25% rispetto alle cifre pre-CETA, almeno fino all’inizio della pandemia. Anche tenendo conto dell’impatto senza precedenti del Covid-19 sul commercio internazionale, i flussi commerciali UE-Canada risultano comunque in crescita del 15% nel 2020 rispetto a prima dell’entrata in vigore provvisoria del CETA.

Ma non è tutto. Europa e Canada hanno sottolineato come il CETA contribuisca anche a migliorare la cooperazione normativa e l’impegno a facilitare i flussi transfrontalieri di servizi con particolare attenzione al riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali. I copresidenti hanno sottolineato l’importanza del trattato come pietra angolare di una forte relazione tra partner che la pensano allo stesso modo e che va oltre il commercio bilaterale e l’azione a livello multilaterale. Hanno sottolineato altresì gli sviluppi positivi raggiunti nell’ambito del CETA, tra cui l’attuazione dei capitoli sul commercio e lo sviluppo sostenibile e le tre raccomandazioni adottate in materia di clima, parità di genere e PMI.

Inoltre, i copresidenti hanno notato i progressi verso lo sviluppo di un nuovo partenariato strategico Canada-UE sulle materie prime, destinato a ridurre i rischi delle catene di approvvigionamento e a promuovere nuove catene di valore competitive. Entrambe le parti hanno mostrato il loro sostegno al lavoro del Gruppo di Ottawa sulla riforma dell’OMC, accogliendo in particolare i progressi sull’iniziativa Commercio e Salute.

Le parti hanno infine concordato di intensificare gli sforzi per garantire che tutte le aziende, grandi e piccole, siano in grado di trarre pieno vantaggio dalle opportunità offerte dal CETA: per questo è stato approvato un apposito piano d’azione CETA per le PMI per il 2020-2021 per consentire alle imprese di sbloccare le opportunità offerte dal trattato, ed è stato annunciato un evento UE-Canada dedicato alle PMI per celebrare il quarto anniversario del CETA nel settembre 2021.

La prossima riunione del comitato congiunto CETA si terrà invece in Canada nel 2022.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img