18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Blocco del Canale di Suez: le ripercussioni sull’export di ortofrutta

La portacontainer Ever Given ha ostruito uno dei canali commerciali tra i più importanti al mondo

-

- Advertisment -

La oramai nota nave portacontainer Ever Given dell’Evergreen è stata liberata. Una buona notizia per la portacontainer che riparte dopo l’incidente nel Canale di Suez dove è rimasta bloccata, ostruendo il passaggio a più di 400 navi ferme in attesa della riapertura del Canale. Il danno commerciale ed economico di questo incidente sul canale di Suez, uno snodo cruciale che collega il Mar Rosso al Mar Mediterraneo, è stato enorme: si parla di oltre 9 miliardi di dollari.

La portacontainer Ever Given ha ostruito uno dei canali commerciali tra i più importanti al mondo, lungo circa 190 km, anello di congiunzione per circa il 10% del commercio marittimo internazionale. Ogni giorno di fermo ha causato ritardi, disagi e costi ingenti. Anche per l’ortofrutta e in particolare per i prodotti provenienti da Nuova Zelanda e Asia. Ma le ripercussioni non risparmiano neppure l’export Made in Italy, soprattutto con riferimento alle mele.

Ci sono nostri container spediti la scorsa settimana e in fase di imbarco nei porti italiani, con destinazione Far East asiatico, che potrebbero subire ritardi per il lungo blocco del canale“, ha recentemente commentato Augusto Renella, export coordinator marketing R&D Manager di Naturitalia che invia oltremare le pomacee di Apot.Temiamo ci saranno disagi a lungo per le navi destinate a partire con rotta Suez; se gli spostamenti di date che interessano i porti italiani, al momento non quantificabili in termini temporali, saranno significativi, ciò comporterà l’impossibilità di spedire in alcuni mercati mediorientali ed asiatici per diverse specie ortofrutticole, riducendo il calendario della commercializzazione di alcuni prodotti in questa parte della stagione“, conclude Renella.  Più ottimista Fabio Zanesco, sales and marketing manager di Vip. “Meglio sia successo adesso che in un momento clou della campagna commerciale come dicembre o gennaio. Le ripercussioni ci sono in termini di ritardi, ma se si limiteranno a una o due settimane non sarà una catastrofe“, ribadisce Zanesco.

In totale sono quasi 400 le navi rimaste bloccate alle estremità e al centro del canale che collega il Mar Rosso al Mar Mediterraneo, secondo l’Autorità del Canale di Suez. Questa situazione avrà un impatto per settimane e forse mesi sull’intero sistema spedizioniere e sulle logiche commerciali attuali dell’export mondiale.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img