18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Il futuro dell’Europa nel commercio internazionale

L'Europa potrà agire per proteggere i suoi interessi commerciali nell'Organizzazione mondiale del commercio.

-

- Advertisment -

Importanti novità in tema di commercio e giurisprudenza. Sono entrate in vigore nuove e solide norme in materia di applicazione degli scambi che rafforzeranno ulteriormente il pacchetto di strumenti dell’Unione europea per difendere le opportunità commerciali del proprio contesto geopolitico. Con l’aggiornamento del regolamento sull’applicazione degli scambi dell’UE, l’Europa è in grado di agire in una serie di circostanze importanti per la vita e le relazioni economiche tra i paesi.

L’Europa potrà agire per proteggere i suoi interessi commerciali nell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e in virtù di accordi bilaterali, quando una controversia commerciale viene bloccata nel seguire la classica procedura di risoluzione. In linea con gli orientamenti politici del presidente della Commissione Ursula von der Leyen , la Commissione europea sta ulteriormente rafforzando gli strumenti dell’Unione per implementare il rispetto e l’applicazione degli accordi commerciali dell’UE. Per Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo e commissario per il commercio “le sfide che stiamo affrontando richiedono una nuova strategia per la politica commerciale che deve essere aperta, regolamentata e deve sostenere pienamente le trasformazioni verde e digitale della nostra economia e guidare gli sforzi globali di riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc)”. Dombrovskis ha spiegato che la nuova strategia “prevede un approccio aperto, strategico e assertivo, che sottolinea la capacità dell’Ue di compiere le proprie scelte e di plasmare il mondo che la circonda attraverso la leadership e l’impegno, e che rispecchia i nostri interessi strategici e i nostri valori“.

La nuova strategia sarà necessaria per affrontare le sfide future e si pone tre obiettivi fondamentali a medio termine: sostenere la ripresa e la trasformazione dell’economia dell’Ue in linea con i suoi scopi verdi e digitali, definire norme globali per una globalizzazione sostenibile e più equa, aumentare la capacità dell’Ue di perseguire i propri interessi e far valere i propri diritti, anche autonomamente, ove risultasse necessario. Per conseguire questi tre obiettivi, la Commissione si concentrerà sui seguenti settori: riforma dell’Omc basata sulla sostenibilità e la trasparenza; sostegno alla transizione verde e promozione di catene del valore responsabili e sostenibili; promozione della transizione digitale e degli scambi di servizi; rafforzamento dell’impatto normativo dell’Ue; approfondimento dei partenariati dell’Ue con i paesi vicini e l’Africa, senza dimenticare un rafforzamento complessivo dell’attenzione dell’Ue sull’attuazione e l’applicazione degli accordi commerciali a garanzia di parità di condizioni per le imprese comunitarie.

Riflettendo sul concetto di autonomia strategica aperta, risulta importante l’apertura dell’Europa nel dare un contributo alla ripresa economica attraverso il sostegno alle trasformazioni verdi e digitali, nonché una rinnovata attenzione al rafforzamento del multilateralismo e alla riforma delle norme commerciali globali per garantire che siano eque e sostenibili. Affrontando una delle maggiori sfide del nostro tempo e rispondendo alle aspettative dei suoi cittadini bisogna sostenere una trasformazione fondamentale della sua economia in un’economia climaticamente neutra. La strategia comprende una serie di azioni principali che si concentrano sulla realizzazione di regole commerciali globali più forti e sul contributo alla ripresa economica. La nuova strategia rafforzerà la capacità del commercio di sostenere le transizioni digitali e climatiche, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. Altro obiettivo cardine è quello di rimuovere le barriere commerciali ingiustificate nell’economia digitale per raccogliere i vantaggi delle tecnologie digitali nel commercio. Rafforzando le sue alleanze, come il partenariato transatlantico, insieme a una maggiore attenzione ai paesi vicini e all’Africa, l’UE avrà la grande occasione di affrontare meglio il cambiamento economico globale.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img