29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Il futuro dell’Europa nel commercio internazionale

L'Europa potrà agire per proteggere i suoi interessi commerciali nell'Organizzazione mondiale del commercio.

-

- Advertisment -

Importanti novità in tema di commercio e giurisprudenza. Sono entrate in vigore nuove e solide norme in materia di applicazione degli scambi che rafforzeranno ulteriormente il pacchetto di strumenti dell’Unione europea per difendere le opportunità commerciali del proprio contesto geopolitico. Con l’aggiornamento del regolamento sull’applicazione degli scambi dell’UE, l’Europa è in grado di agire in una serie di circostanze importanti per la vita e le relazioni economiche tra i paesi.

L’Europa potrà agire per proteggere i suoi interessi commerciali nell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e in virtù di accordi bilaterali, quando una controversia commerciale viene bloccata nel seguire la classica procedura di risoluzione. In linea con gli orientamenti politici del presidente della Commissione Ursula von der Leyen , la Commissione europea sta ulteriormente rafforzando gli strumenti dell’Unione per implementare il rispetto e l’applicazione degli accordi commerciali dell’UE. Per Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo e commissario per il commercio “le sfide che stiamo affrontando richiedono una nuova strategia per la politica commerciale che deve essere aperta, regolamentata e deve sostenere pienamente le trasformazioni verde e digitale della nostra economia e guidare gli sforzi globali di riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc)”. Dombrovskis ha spiegato che la nuova strategia “prevede un approccio aperto, strategico e assertivo, che sottolinea la capacità dell’Ue di compiere le proprie scelte e di plasmare il mondo che la circonda attraverso la leadership e l’impegno, e che rispecchia i nostri interessi strategici e i nostri valori“.

La nuova strategia sarà necessaria per affrontare le sfide future e si pone tre obiettivi fondamentali a medio termine: sostenere la ripresa e la trasformazione dell’economia dell’Ue in linea con i suoi scopi verdi e digitali, definire norme globali per una globalizzazione sostenibile e più equa, aumentare la capacità dell’Ue di perseguire i propri interessi e far valere i propri diritti, anche autonomamente, ove risultasse necessario. Per conseguire questi tre obiettivi, la Commissione si concentrerà sui seguenti settori: riforma dell’Omc basata sulla sostenibilità e la trasparenza; sostegno alla transizione verde e promozione di catene del valore responsabili e sostenibili; promozione della transizione digitale e degli scambi di servizi; rafforzamento dell’impatto normativo dell’Ue; approfondimento dei partenariati dell’Ue con i paesi vicini e l’Africa, senza dimenticare un rafforzamento complessivo dell’attenzione dell’Ue sull’attuazione e l’applicazione degli accordi commerciali a garanzia di parità di condizioni per le imprese comunitarie.

Riflettendo sul concetto di autonomia strategica aperta, risulta importante l’apertura dell’Europa nel dare un contributo alla ripresa economica attraverso il sostegno alle trasformazioni verdi e digitali, nonché una rinnovata attenzione al rafforzamento del multilateralismo e alla riforma delle norme commerciali globali per garantire che siano eque e sostenibili. Affrontando una delle maggiori sfide del nostro tempo e rispondendo alle aspettative dei suoi cittadini bisogna sostenere una trasformazione fondamentale della sua economia in un’economia climaticamente neutra. La strategia comprende una serie di azioni principali che si concentrano sulla realizzazione di regole commerciali globali più forti e sul contributo alla ripresa economica. La nuova strategia rafforzerà la capacità del commercio di sostenere le transizioni digitali e climatiche, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. Altro obiettivo cardine è quello di rimuovere le barriere commerciali ingiustificate nell’economia digitale per raccogliere i vantaggi delle tecnologie digitali nel commercio. Rafforzando le sue alleanze, come il partenariato transatlantico, insieme a una maggiore attenzione ai paesi vicini e all’Africa, l’UE avrà la grande occasione di affrontare meglio il cambiamento economico globale.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img