20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

La Cina mette al bando la parola “università” per gli istituti privati

Nel Paese sono quasi 1.200 gli istituti di formazione "commerciali"

-

- Advertisment -

Il ministero dell’educazione cinese e altri otto dipartimenti governativi che supervisionano gli affari commerciali e privati hanno annunciato un giro di vite sull’uso della parola “università” o “college” per gli istituti di formazione fondate da imprese commerciali. A questi istituti è stato ordinato di “rettificare” i loro nomi.

La mossa di Pechino arriva dal momento in cui realtà formative prestigiose e scuole di business fondate da importanti uomini d’affari sono finite nel mirino di indagini, e in parallelo si è assistito a una proliferazione di istituzioni non registrate e senza licenza.

Alcune istituzioni di formazione fondate da imprese e organizzazioni di natura privata hanno usato in maniera fraudolenta “università” e “college” nei loro nomi per incoraggiare le iscrizioni e promuoversi senza ottenere l’approvazione statale. Questo ha portato al una situazione di confusione nell’opinione pubblica e di disordine nel settore dell’educazione“, ha chiarito il ministero in una nota, nella quale ha ordinato “pulizia e rettifica” dell’uso di tali nomi entro i prossimi sei mesi. Alla scadenza di questo termine, le organizzazioni che non si saranno adeguate al provvedimento dovranno affrontare sanzioni legali previste per gli illeciti di pubblicità ingannevole e frode.

Secondo il Ministero, università e college, per potersi definire tali utilizzando questi nomi in pubblicità, annunci e altre attività, dovrebbero ottenere un’approvazione preventiva da parte delle istituzioni pubbliche che governano il sistema di istruzione del Paese. Questo, tuttavia, non limita la costituzione di istituti formativi da parte di imprese e a scopro commerciale.

I primi effetti di questo giro di vite si sono visti alla Hupan University di Hangzhou, capitale della provincia orientale dello Zhejiang, dove il personale è stato incaricato di rimuovere la parola incriminata nella dicitura “Lakeside University” scolpita su un masso di pietra del campus.

Questo istituto è stato fondato come una business school d’elite dall’uomo più ricco della Cina, Jack Ma, fondatore del gigantesco gruppo cinese di e-commerce Alibaba che ha sede a Hangzhou. Si tratta di una scuola prestigiosa come livello di insegnamento, ma che non rilascia lauree ufficiali e non è registrata presso il ministero dell’istruzione, pur attirando imprenditori e accademici di alto profilo nel suo consiglio, tra i quali Qian Yingyi, ex preside della Scuola di Economia e Management della Tsinghua University di Pechino, e Cai Hongbin, ex preside della Guanghua School of Management dell’Università di Pechino.

Tra le altre che hanno rimosso la parola “università” dai loro nomi, ce ne sono diverse legate a grandi aziende: la Hundun University è stata ribattezzata Hundun Academy, la Dedao University ha cambiato nome in Dedao Institute of Advanced Studies, e la Qingteng University di Tencent è ora semplicemente Qingteng.

Il quotidiano ufficiale del Partito Comunista, il People’s Daily, ha riferito che ci sono circa 1.186 “università” aziendali nel paese.

In aprile Alibaba è stata sottoposta a una multa antitrust record di 2,8 miliardi di dollari dai regolatori del mercato cinese, e alcune di queste sono state fondate da Huawei, Tencent e ZTE, tutte a Shenzhen, e ByteDance, creata dalla società madre di TikTok. A dimostrazione di come la formazione non rappresenti solo un servizio ma, sempre di più, un business, capace di alzare la qualità delle proposte, ma a beneficio degli studenti economicamente più fortunati.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img