16.6 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Puntare sulle isole per rilanciare il turismo mediterraneo

L'intervento del Coordinatore Generale di ASCAME

-

- Advertisment -

Le isole del Mediterraneo hanno conosciuto un grande sviluppo negli ultimi anni con l’espansione del loro settore turistico. Il turismo integra molti elementi positivi, genera opportunità di lavoro, specialmente per i giovani e le donne, incrementa il reddito stagionale, promuove la costruzione di infrastrutture, sviluppa tecnologie e servizi, e facilita lo scambio culturale e sociale che arricchisce il viaggiatore e la destinazione. Tuttavia, c’è una grande differenza tra la crescita e una distribuzione equa e coerente del reddito, e oggi sappiamo che “tornare alla normalità” non è il modo per costruire un futuro prospero e sostenibile.

Con l’emergenza COVID-19, le isole hanno subito perdite di miliardi di euro di attività, sia dirette che indirette. Il mondo ha attraversato una fase dolorosa, pesante e costosa nel suo lungo confronto con il virus, e la battaglia continua. Per questo ci troviamo di fronte all’opportunità di far ripartire il settore e offrire un nuovo modello di turismo post-Covid.

Le sfide presenti e future, per il Mediterraneo in generale e le sue isole in particolare, sono quelle di diventare una destinazione turistica sostenibile e imporre una responsabilità condivisa basata sui tre pilastri della sostenibilità: economica, ambientale e sociale. Il turismo del futuro incorpora obiettivi di sviluppo equilibrati e mirati, e richiede un cambiamento di atteggiamento in tutta la catena del valore: destinazioni, aziende e turisti.

Il Mediterraneo è la prima destinazione turistica: rappresenta il 30% del reddito mondiale e il 12% del PIL regionale, una percentuale simile di occupazione registrata. Ora le sue isole hanno bisogno di un sostegno vitale per facilitare la loro trasformazione verso un nuovo modello più resiliente, verde e blu che rafforzi le economie locali in modo equilibrato e sostenibile. Le isole devono diventare la portaerei di questo nuovo turismo regionale.

Le isole del Mediterraneo devono essere coordinate. Devono lavorare per i loro obiettivi comuni e affrontare problemi altrettanto comuni: cambiamenti climatici, redditività, stagionalità. È necessario quindi un progetto di cooperazione di un mercato turistico mediterraneo coerente ed efficiente. Consolidare un “Marchio Mediterraneo” e un turismo redditizio allineato con gli Obiettivi di Sviluppo. Senza un piano globale che consolidi la sua leadership, la ripresa e la sostenibilità a lungo termine sono in pericolo. Non possiamo oggi compromettere le esigenze future con una strategia e una gestione inadeguate.

Le isole sono destinazioni di vacanza speciali, sono nella nostra cultura e nel nostro immaginario, in nessun luogo più che nel Mediterraneo in estate. Ma l’impatto del modello turistico attuale, come i rifiuti marini sulle spiagge, è particolarmente visibile sulle isole. Dobbiamo approfittare della situazione generata dalla pandemia per ripensare il modello.

In passato, il settore del turismo ha dimostrato la sua capacità di superare le crisi e di adattarsi ai cambiamenti, di stimolare la crescita e di creare posti di lavoro, nonostante le sfide economiche e geopolitiche, il terrorismo o i disastri naturali.

Le isole del Mediterraneo possono uscire rafforzate dalla pandemia e continuare ad essere un motore dell’economia. Ma i governi e il settore privato devono lavorare insieme per superare l’impatto di una crisi sociale ed economica senza precedenti.

È importante valorizzare il turismo nelle isole del Mediterraneo. Ma sarà necessaria una strategia e degli strumenti in cui tutti gli attori dovrebbero essere coinvolti. I responsabili politici nazionali e regionali devono utilizzare nuovi approcci per fornire una risposta forte con l’obiettivo di aiutare il settore a riprendersi. Esistono precisi quadri normativi, regolamentari e istituzionali con sufficienti incentivi per stimolare lo sviluppo dell’offerta e della capacità produttiva. Una strategia comune che garantisca che il settore turistico mediterraneo diventi resiliente, sostenibile, inclusivo e competitivo.

Il turismo guidato dalla comunità promuove anche un comportamento responsabile del consumatore, favorendo uno scambio culturale e una comprensione più profonda rispetto al tradizionale turismo di sole e spiaggia. Senza dimenticare l’importanza della consapevolezza dei visitatori, che sono un potente motore di cambiamento. Le loro voci e richieste hanno il potere di migliorare l’economia e il benessere.

La pandemia può dunque essere il punto di trasformazione delle economie delle isole del Mediterraneo e da lì, dell’intera regione. Sappiamo che dobbiamo dimezzare le emissioni di gas serra. Stiamo vivendo una quarta rivoluzione industriale, con nuovi strumenti digitali, che sono un potente acceleratore di inclusione, competitività e cooperazione che migliora la sostenibilità. Dalla crisi finanziaria globale del 2008, sappiamo che dobbiamo evolvere. Mentre il turismo ha storicamente dimostrato una grande capacità di adattamento, innovazione e recupero dalle avversità, questa situazione senza precedenti richiede nuovi approcci, una risposta forte e un partenariato a vari livelli.

Ferdinand Braudel diceva che “il Mediterraneo non è un paesaggio ma innumerevoli paesaggi. Non è un mare ma una serie di mari”. Il Mediterraneo è un mare di isole e quindi attira milioni di visitatori da tutto il mondo. Di fronte alla pandemia, all’incertezza economica e alla continua sfida posta dai cambiamenti climatici, possiamo affrontare le sfide del futuro soltanto attraverso la sostenibilità a lungo termine.

Anwar Zibaoui
Anwar Zibaoui
Specializzato in economia e relazioni internazionali e internazionalizzazione delle imprese. Esperto del mondo arabo e mediterraneo, cerca di rafforzare la comprensione reciproca e i legami economici tra questi paesi e l'UE. Scrive e partecipa a numerosi media spagnoli e internazionali. Organizza eventi economici internazionali e ha tenuto conferenze in vari congressi, forum e università. Ha ricoperto e continua a ricoprire responsabilità in varie società e organizzazioni internazionali, è fondatore di AZ Meda Advisors e Coordinatore generale di Ascame.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img