14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Tetto sulle compensazioni e stretta sui debiti tributari

-

- Advertisment -

In base alle norme approvate nella manovra di bilancio 2020, molte aziende non potranno compensare in via immediata i crediti fiscali già maturati ed esigibili con altrettanti debiti fino alla concorrenza di 5.000 euro, trovandosi costrette ad utilizzare proprie risorse finanziare per ottemperare ai pagamenti.

Sono queste le conseguenze della legge 19/12/2019, n. 157, pubblicata in G.U. 24/12/2019, n. 301, che ha rivisto le modalità di compensazione dei crediti nel modello di delega F24, con l’introduzione dell’obbligo della preventiva presentazione della dichiarazione per le compensazioni riferibili ai crediti per imposte dirette e Irap.

Per poter utilizzare in compensazione i crediti relativi alle imposte dirette e alle imposte sostitutive e Irap, per un ammontare eccedente i 5 mila euro, il contribuente dovrà attendere la presentazione preventiva, ma non immediata, per effetto dei tempi necessari alla produzione e approvazione stessa dei modelli e delle procedure di controllo, della dichiarazione dei redditi dove i crediti emergono e, dal decimo giorno successivo, presentare la delega tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

I crediti da imposizione diretta, nonostante siano legittimamente maturati, potranno quindi essere utilizzati, per la sola eccedenza di 5 mila euro, solamente dopo la presentazione della relativa dichiarazione: l’ennesima procedura che in termini di tempo sottrae la disponibilità di liquidità alle imprese contribuenti per mantenere più a lungo i fondi nelle casse dello Stato.

Ma non è tutto. Qualora il contribuente, infatti, non dovesse pagare l’IVA mensile o trimestrale dichiarata oltre il 10% scatterà una denuncia agli Organismi della Crisi istituiti (Ocri) presso le camere di commercio. Vale a dire che per un mancato pagamento del 10% (in precedenza la soglia era del 30%) sarà avviata una procedura pre fallimentare, con un avvertimento di estinguere il proprio debito entro 90 giorni.

Imprese del Sud invita il Governo a rivedere queste misure che rappresentano una minaccia nei confronti di una parte sana della nostra società, che contribuisce in maniera determinante alla crescita del Sistema Italia, e che lo Stato dovrebbe sostenere anziché mettere con le spalle al muro.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img