8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

TecnioSpring Industry: l’incentivo per la mobilità dei ricercatori

Supporto finanziario fino al 100% per un periodo di due anni per progetti di ricerca applicata

-

- Advertisment -

Euromed International Trade e “Catalonia Trade & Investment” presentano TecnioSpring Industry, un programma di incentivi che ha l’obiettivo di favorire la mobilità di ricercatori con esperienza mettendo loro a disposizione un supporto finanziario del 100% per un periodo di due anni al fine sviluppare progetti di ricerca applicata, collaborando con centri tecnologici e imprese catalane.

Si tratta di una grande opportunità per rafforzare la cooperazione tra aziende e centri tecnologici, catalani e stranieri.

Il programma offre due anni di contratto per ricercatori di ogni nazionalità nelle seguenti modalità:

  • Outgoing + return: il primo anno del progetto in un’azienda tecnologica o centro di R&S internazionale (fuori dalla Spagna) e il secondo anno in un’azienda, entità TECNIO o centro di ricerca catalano;
  • Incoming: due anni in un’impresa catalana, un’entità TECNIO o centro di ricerca catalano.

Le proposte devono essere presentate da un’entità catalana ospitante e preparate preparate congiuntamente con un ricercatore esperto.

Le entità catalane ospitanti possono essere: aziende situate in Catalogna (startup, PMI e multinazionali), enti TECNIO (centri di ricerca accreditati dal governo della Catalogna attraverso ACCIÓ) e centri tecnologici catalani.

Il ricercatore esperto, di qualsiasi nazionalità, deve invece avere conseguito un dottorato e due anni aggiuntivi di esperienza di ricerca a tempo pieno, o almeno sei anni di esperienza di ricerca equivalente a tempo pieno.

I ricercatori, inoltre, non devono aver risieduto o svolto la loro attività principale nel paese dell’organizzazione ospitante del primo anno per più di 12 mesi nei 3 anni precedenti la scadenza per la presentazione delle domande. Saranno fatte eccezioni per i candidati con interruzioni di carriera giustificate.

Saranno coperti progetti di ricerca applicata finalizzati a sviluppare una nuova tecnologia con un chiaro obiettivo di mercato.

Per chiedere maggiori informazioni o presentare le candidature a Tecniospring Industry compilare il seguente form contatti.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img