11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

L’Europarlamento ratifica l’accordo commerciale UE-UK

Nella risoluzione preparata, il Parlamento ha accolto favorevolmente la conclusione dell'accordo commerciale e di cooperazione Ue-Regno Unito.

-

- Advertisment -

La notizia della ratifica dell’accordo commerciale era attesa da tutti gli analisti economici e dal mondo imprenditoriale che intrattiene relazioni economiche con il Regno Unito. Il Parlamento europeo ha ratificato a larga maggioranza l’accordo commerciale e di cooperazione post – Brexit, che stabilisce le regole delle future relazioni tra l’Unione europea ed il Regno Unito, con 660 sì, 5 contrari e 32 astenuti. L’accordo “può costituire la base su cui costruire una nuova relazione lungimirante tra Ue e Regno Unito“, ha dichiarato il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, precisando che “nonostante la decisione del Regno Unito di lasciare la nostra Unione, condividiamo ancora legami profondi e di lunga data, valori, storia e vicinanza geografica“. “Accolgo con grande favore i risultati della votazione del Parlamento europeo sull’accordo“, aveva riportato su Twitter il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, precisando che ora si “segna un importante passo avanti nelle relazioni” tra l’Unione e Londra e si “apre una nuova era“.

L’accordo commerciale tra Regno Unito ed Europa consente un sospiro di sollievo a tutte quelle realtà commerciali che negli ultimi mesi hanno vissuto l’incubo dell’incertezza procedurale e burocratica, oltre le problematiche generate dall’emergenza sanitaria. D’altronde, l’Italia è uno dei principali fornitori alimentari del Regno Unito: dai mercatini ai grandi supermercati, da Tesco a Sainsbury’s. Le difficoltà, attese e previste, della Brexit, con i controlli alla frontiera e i rallentamenti, per camion e treni, hanno fatto crollare l’export alimentare italiano: -38,3% anche se il food italiano è molto ricercato. Il rincaro della spesa è la conseguenza della difficoltà delle merci importate ad arrivare nel Regno Unito. Il dato è stato calcolato dalla Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nel mese di gennaio 2021, il primo dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea.

L’accordo permetterà alle due parti di continuare a scambiare merci senza l’imposizione di dazi, quindi non si dovrà pagare quando le merci attraverseranno i rispettivi confini, né di quote, ovvero non ci saranno limiti sulle quantità di beni commerciati. Consentirà anche di proseguire la cooperazione già esistente in alcuni settori come energia e trasporti. Soltanto nel corso delle prossime settimane potremmo sviluppare analisi precise e dettagliate. Quello che appare certo è che le aziende britanniche ed europee avranno un accesso preferenziale al mercato della controparte rispetto alle regole minime stabilite dall’Organizzazione Mondiale del Commercio, cioè quelle previste per i paesi i cui rapporti commerciali non sono regolati da trattati specifici. Ci sono ancora alcune questioni tra Regno Unito e Unione Europea, apparentemente regolate, ma che lasciano ancora aperti degli scenari.  

All’interno del contesto europeo, la Brexit ha generato nuove prospettive economiche e commerciali e numerose sono le variazioni che anche il mercato online ha subito. Con la Brexit molti si stanno chiedendo cosa cambierà per lo shopping online effettuato su siti di e-commerce inglesi dall’Italia. L’Unione europea ha raggiunto un compromesso con il Regno Unito sullo scambio merci: un accordo a “tariffa zero”, che permetterà gli scambi sul piano internazionale senza l’applicazione di nuove tariffe sulle merci britanniche. I prodotti spediti da e per il Regno Unito dovranno essere conformi alle norme di origine per poter usufruire degli accordi a tariffa zero. Tuttavia, tali accordi non riguardano le procedure doganali, che verranno disciplinate secondo i termini stabiliti dall’Organizzazione mondiale del commercio, che prevedono dazi e controlli alla frontiera.

C’è sempre la questione dell’Irlanda del Nord: un problema che resta, anche se è soprattutto un problema per la Gran Bretagna. Abbiamo visto anche di recente alcuni fenomeni di carattere violento. Si è cercato, poi, di regolamentare alcune questioni che riguardano i cittadini europei, la loro presenza in Gran Bretagna. Sono temi in parte aperti anche per il futuro“, ha ribadito per Vatican NewsAntonio Varsori, professore di Storia delle Relazioni internazionali all’Università di Padova. Nella risoluzione preparata dal gruppo di coordinamento per il Regno Unito e dalla Conferenza dei presidenti, il Parlamento ha accolto favorevolmente la conclusione dell’accordo commerciale e di cooperazione Ue-Regno Unito che limita le conseguenze negative dell’uscita di Londra dall’Unione, considerato dal Parlamento europeo un “errore storico“, in quanto nessun paese terzo può godere degli stessi benefici di un paese membro.

Sostanzialmente, i deputati hanno accolto positivamente l’accordo commerciale con zero quote e zero tariffe tra il mondo europeo e quello del Regno Unito e le garanzie sulle regole per la concorrenza leale, che potrebbero servire come modello per i futuri accordi commerciali. Il Parlamento è d’accordo con le disposizioni riguardanti, tra l’altro, la pesca, i consumatori, il traffico aereo, l’energia e la protezione dei dati. Tuttavia, sono numerosi i deputati che guardano con sospetto, tristezza e irragionevolezza l’idea stessa della non condivisione da parte del Regno Unito ad una comune politica estera, di sicurezza e di sviluppo, senza dimenticare la volontà di non volere confermare la propria partecipazione al programma di scambio di studenti Erasmus+.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img