21.8 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Tangeri e gli investimenti nel settore automobilistico

-

- Advertisment -

L’importanza di Tangeri per i mercati europei va sempre più rafforzandosi anche grazie agli importanti investimenti che il governo sta adoperando nel settore automobilistico.

La vicinanza del Marocco ai mercati europei, la costruzione di numerose infrastrutture moderne, l’istituzioni di zone di libero scambio, una manodopera qualificata e il generale clima di apertura economica hanno contribuito a far divenire il Regno del Marocco un hub interessante per l’industria automobilistica che attrae importanti multinazionali dell’industria automobilistica quali Renault e Peugeot, senza dimenticare la filiera industriale legata ai ricambi automobilistici e per gli ingranaggi delle autovetture.

Un settore importante che sta generando in Marocco e a Tangeri una vera e propria scuola per i lavoratori della regione che riescono a specializzarsi in linea con gli ultimi e innovativi sviluppi tecnologici.

Tale impostazione ha attirato l’attenzione anche degli investitori giapponesi.

Il direttore esecutivo di una delle più grandi società automobilistiche giapponesi, Hirofumi Matsuoka ha informato dell’apertura del primo sito industriale nel continente africano, confermando la volontà del gruppo di volersi espandere in Africa e investendo nella regione con la produzione di sistemi di guida.

Il nuovo sito produttivo nel Nord Africa ci consentirà di inserirci nel mercato locale, riuscendo ad attrarre consumatori dal mercato in crescita dell’Africa Settentrionale e del Medio Oriente“, ha dichiarato Laurent Perrotte, Presidente di JTEKT Marocco.

Il gruppo prevede di assumere 60 persone nella fase iniziale di avvio della produzione e altre 200 persone successivamente alla prima fase.

Su 26 investimenti internazionali, ben sei sono progetti dell’ecosistema Renault che sviluppa una piattaforma mondiale d’approvvigionamento con al centro il Regno. Il produttore francese fattura un miliardo d’euro all’anno dal Marocco e raggiunge un tasso d’integrazione locale del 55%, dimostrando ancora una volta come il Paese nordafricano risulti strategico per il settore automobilistico.

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img