2.4 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Tangeri e lo sviluppo del Mediterraneo

-

- Advertisment -

Quello del Porto di Tangeri resta una priorità del governo del Regno del Marocco che porrà il Mediterraneo al centro degli interessi commerciali ed economici per innumerevoli paesi.

Durante l’ultima Festa del Trono del Regno, svoltasi a Roma, in presenza del nuovo Ambasciatore Youssef Balla che ha accolto gli ospiti italiani e i rappresentanti della comunità internazionale, l’attenzione è stata dedicata al Porto di Tangeri. Uno dei terminal container più nuovi ed efficienti dell’intero Mediterraneo, punto nevralgico e strategico tra Africa, Europa, Asia, Nord e Sud America. È circondato da una zona franca di attività industriali e logistiche.

Domenico Letizia con Youssef Balla, nuovo Ambasciatore del Marocco in Italia

Il Porto di “Tangeri Med” è tra le opere del Mediterraneo più importanti, un collante tra Europa e Nord Africa. 

Tangeri Med rappresenta la porta principale del continente, sorpassando Port Said in Egitto e Durban in Sudafrica e può accogliere nove milioni di container, triplicando i tre milioni attualmente gestiti.

L’investimento totale, avviato dodici anni fa, ammonta a oltre 8 miliardi di euro, di cui 4,87 miliardi di privati. La maestosa struttura offre la base a 912 aziende nei settori industriale, logistico e dei servizi creando migliaia di posti di lavoro.

Non solo, le istituzioni del Regno del Marocco prevedono un ulteriore piano d’investimenti per oltre 800 milioni di euro per accompagnare la crescita dell’export marocchino, dell’industria e dell’agricoltura, partendo dalla promozione e dall’implementazione della logistica portuale.  

Tangeri Med è riuscito a collegare il Marocco a 77 Paesi e 186 porti, contribuendo così ad affermare il Regno sulla scena marittima internazionale e a portarlo dall’83esimo al 17esimo posto nella classifica della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad).

Tra gli operatori che hanno scelto il porto di Tangeri come base, oltre a Renault e Nissan, vi sono anche altre grandi aziende come Bosch, Adidas e Decathlon e i big della logistica, guidati da Dhl.

Dal progetto Tangeri Med sono derivati 75mila nuovi posti di lavoro e un indotto di attività di servizio alla logistica (conservazione, magazzino, trattamento e conservazioni in condizioni speciali ) che ne ampliano sia il valore sociale sia quello economico e di servizio. L’importanza dell’opera è conseguenza della sua collocazione geografica. La sua collocazione è strategica: vicinissima allo stretto di Gibilterra, a 40 km dall’Europa e all’incrocio delle principali autostrade del mare lungo le due direttrici Nord-Sud ed Est-Ovest.

In questo senso la sua posizione ne fa un hub di trasbordo naturale all’interno del flusso globale della logistica e dello scambio commerciale.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img