14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Robotics4EU: per una robotica all’avanguardia ma responsabile

L'iniziativa della Commissione Europea per riunire la comunità della robotica

-

- Advertisment -

Robotics4EU è la risposta della Commissione Europea all’importanza senza precedenti della robotica nell’economia moderna. Lanciato ufficialmente nel gennaio 2021 nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, Robotics4EU mira a compiere passi concreti per garantire un’adozione sempre più diffusa dei robot (basati sull’AI) nell’UE, in particolare nei settori della sanità, dell’ispezione e manutenzione delle infrastrutture, dell’agroalimentare e della “produzione agile”.

L’obiettivo del progetto include anche la sensibilizzazione sugli aspetti non tecnologici della robotica, come l’etica, le questioni legali, socioeconomiche, i dati, la privacy e il genere. Per fare ciò, la Commissione Europea riunirà una comunità di robotica responsabile, con rappresentanti delle aziende e del mondo accademico nelle aree sopra menzionate, cittadini, politici e decisori, e organizzerà eventi di community-building e co-creazione, sostenendo la causa della robotica responsabile.

Nei primi mesi del progetto, sono stati condotti una serie di interviste e sondaggi online al fine di ottenere informazioni dalle parti interessate e dai membri della comunità su argomenti come la diffusione della robotica, le pratiche attuali, le carenze e altre esigenze del presente. Le questioni evidenziate dal sondaggio includono le preoccupazioni della forza lavoro, le conseguenze della robotica sul benessere umano generale, tra le altre, e sono disponibili al sito web del progetto. Questo rapporto include anche informazioni riguardanti le buone pratiche di altri progetti, la prontezza della comunità robotica e l’accettabilità dei robot, la cooperazione tra i responsabili politici e la comunità robotica.

Durante il mese di ottobre 2021, Robotics4EU ha promosso inoltre un GlobalSay, ossia una consultazione che coinvolgerà circa 700 cittadini di 12 paesi, i quali si esprimeranno sull’impatto sociale ed etico della robotica. Sono anche in programma una serie di workshop iniziati a novembre 2021, e che dureranno fino alla metà del 2022.

L’obiettivo generale del progetto è quello di ampliare e potenziare la comunità della robotica responsabile e incoraggiare il dibattito intorno a questioni all’avanguardia, sviluppando idee per soluzioni pratiche che sosterranno l’adozione responsabile della robotica (basata sull’IA). 

Robotics4EU è un’azione di coordinamento e supporto da 3 milioni di euro che comprende 7 organizzazioni di 6 paesi europei con competenze in diversi settori tecnologici. Per maggiori informazioni sul progetto e sulle attività future, basta visitare il sito web di Robotics4EU all’indirizzo https://www.robotics4eu.eu/.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img