“Invitiamo la Conferenza sul futuro dell’Europa a discutere e approfondire nei prossimi mesi le tematiche di ricerca e innovazione, in modo da porre la R&I al centro del dibattito sulle future sfide e priorità dell’Unione europea”. È questo il messaggio principale dell’Appello-Manifesto Research and Innovation for the Future of Europe, lanciato da venti organizzazioni del mondo della ricerca e innovazione italiana ed europea, da oggi aperto alla sottoscrizione pubblica sul sito researchforeurope.eu. A supportare il manifesto anche Euromed International Trade e la MACTT Ngo, entrambi partner di Imprese del Sud.
Tra i primi firmatari, sono presenti invece organizzazioni rappresentative dell’intera comunità europea di R&I, dalle università agli enti di ricerca, alle associazioni di categoria del mondo industriale e della piccola e media impresa. Tra gli aderenti iniziali figurano anche APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea), Confindustria, CNR, CRUI, ENEA, FAST e Unioncamere.
La Conferenza sul futuro dell’Europa, che ha preso il via la scorsa primavera ed entra ora nella sua fase decisiva, è stata presentata – si legge nel Manifesto – come un’opportunità unica per i cittadini europei di riflettere e dibattere sulle sfide e le priorità dell’Unione.
Non c’è dubbio che il futuro dell’Europa e dei suoi cittadini sarà in gran parte legato ai risultati nel campo della scienza e della tecnologia. Nei prossimi anni, la ricerca e l’innovazione saranno fondamentali per guidare la ripresa europea post-Covid, accelerare la transizione ecologica e la trasformazione digitale, e sostenere le aspirazioni di autonomia strategica dell’Unione.
Per far questo, ad esempio, l’Unione europea dovrebbe accrescere le proprie ambizioni sul rilancio dello Spazio europeo della ricerca, disegnare politiche per l‘innovazione più incisive per il nuovo decennio e concepire un approccio rafforzato e più europeo per i finanziamenti pubblici e privati in R&S.
La pandemia ha portato inoltre la scienza e la tecnologia al centro del discorso pubblico. Mai come oggi – si legge ancora nel Manifesto – è fondamentale promuovere un dialogo aperto tra scienza, tecnologia e società e un impegno diretto dei cittadini nelle attività di ricerca e innovazione, in modo che gli Europei possano continuare a riconoscere il contributo della scienza e della tecnologia al progresso e alla propria vita quotidiana.
Il Manifesto Research and Innovation for the Future of Europe è pubblico sul sito researchforeurope.eu ed è possibile aderirvi sia come organizzazione che a titolo individuale.
APRE invita tutte e tutti a sottoscrivere il Manifesto e a darne diffusione attraverso i propri canali, così da contribuire al successo dell’iniziativa e ad ampliare al massimo il numero di firmatari, siano essi organizzazioni complesse, ricercatori e innovatori singoli o semplici cittadini.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa, è possibile contattare il team dell’Ufficio di Bruxelles di APRE all’indirizzo bruxelles@apre.it
R&I al centro delle politiche UE: il nuovo manifesto supportato da Euromed e MACTT
APRE promuove l'appello Research and Innovation for the Future of Europe
-
SourceImprese del Sud
Iscriviti alla nostra newsletter
Ultime news
Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...
Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali
La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia
Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...
Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.