14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Il nuovo Erasmus: più semplice, inclusivo e verde

Al progetto saranno destinati oltre 26 miliardi di euro, ossia 2,2, miliardi di euro in più rispetto ai sette anni precedenti.

-

- Advertisment -

I negoziatori del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo sul programma Erasmus+ dell’UE per il 2021-2027, al quale saranno destinati oltre 26 miliardi di euro. Rispetto ai sette anni precedenti vale a dire 2,2, miliardi di euro in più, da investire nella formazione attraverso gli scambi, la mobilità e altre attività di inclusione all’interno degli Stati membri. Si attendono ora l’approvazione definitiva del Parlamento Europeo e del Consiglio.

Grazie agli sforzi degli eurodeputati, il programma è stato reso più semplice e gestibile, poiché sostenuto da sistemi informatici più all’avanguardia e facili da usare, oltre che da meno burocrazia. L’accesso ai finanziamenti nell’ambito del Fondo di sviluppo regionale o del Fondo sociale dell’UE sarà facilitato tramite un “Marchio di eccellenza” che sarà assegnato per le candidature Erasmus+ di qualità che non sono riuscite ad ottenere finanziamenti diretti. A supportare chi vorrà aderire a questo programma europeo sarà anche lo staff di Euromed International Trade con una specifica attività di consulenza nell’ambito delle attività di preparazione e sviluppo di progetti europei.

La novità di questo nuovo ciclo di esperienze Erasmus+ è la maggiore accessibilità al progetto anche nei confronti degli studenti a basso reddito, e quindi con minori opportunità. Come sottolineato in sede di presentazione dal relatore Milan Zver e dalla presidente della Commissione Cultura e Istuzione, Sabine Verheyen, l’Europarlamento si è attivato con determinazione per ottenere la supervisione e un ruolo decisionale più forte delle attività nei prossimi sette anni, e questo renderà il programma Erasmus+ più democratico. L’attenzione è rivolta non solo ai giovani con minori opportunità a causa di situazioni economiche, ma anche ai soggetti con disabilità, a coloro che abitano in in Paesi geograficamente ai margini dell’Europa e devono sostenere viaggi più onerosi e ai migranti impegnati in processi di inclusione in uno Stato membro UE.

Sia la Commissione che gli Stati membri dovranno sviluppare piani d’azione per identificare le barriere e sostenere la partecipazione delle persone svantaggiate. Essi saranno anche in grado di fornire sovvenzioni integrative, compresi pagamenti anticipati per coloro che necessitano di sostenere i costi iniziali. Secondo il testo concordato, i progetti non potranno essere respinti per eventuali costi più elevati a causa di misure che garantiscono l’inclusione.

Un’altra importante novità riguarda l’apertura agli adulti. Per meglio adattarsi ai cambiamenti causati dalle transizioni verdi e digitali, accentuati in seguito all’emergenza da Covid-19, nonché alla necessità di acquisire nuove competenze lavorative e di vita, il Parlamento ha ampliato con successo il campo di applicazione dell’Erasmus+ agli adulti, che a partire dal 2021 potranno partecipare a programmi di formazione e di mobilità specifici, ad esempio per sviluppare nuove competenze in ambito digitale.

Il nuovo Erasmus+ è anche più “verde”. In linea con l’European Green Deal, infatti, misurerà il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi di spesa dell’UE per il clima e ridurrà la propria impronta ambientale, ad esempio promuovendo ai partecipanti mezzi di trasporto rispettosi del clima.

Motivo per cui, nel perseguire questi obiettivi di innovazione e sostenibilità, a sviluppare nuove progettualità legate a Erasmus+ sarà anche il nostro partner Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade, l’istituto di Alta Formazione del Mediterraneo pronto a richiamare a Malta studenti di ogni età da tutta Europa per far vivere loro un’esperienza unica di dialogo interculturale abbinata allo sviluppo di nuove competenze.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img