14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Professioni: via agli esami di abilitazione online

Tornano nuove sessioni in una forma del tutto rinnovata

-

- Advertisment -

Buona notizia per il mondo delle professioni. Ripartono infatti gli esami di Stato per gli aspiranti professionisti, e in particolare per i geometri, gli agrotecnici, i periti industriali e agrari, siano essi laureati o meno.

L’organizzazione delle nuove sessioni è possibile grazie a una “liberatoria” contenuta nel decreto milleproroghe del ministero dell’Istruzione (Decreto n. 21 del 15 Gennaio 2021), emanato a metà gennaio, e che prevede una procedura estremamente semplificata, con una sola prova orale che sarà effettuata a distanza.

Questa è la road map delineata dal Decreto ministeriale a firma della ministra Lucia Azzolina:

  • 16 febbraio 2021, ore 8,30, insediamento delle commissioni esaminatrici e riunione preliminare;
  • 17 febbraio 2021, ore 8,30, prosecuzione della riunione preliminare;
  • 18 febbraio 2021, ore 8,30, predisposizione del calendario della prova orale e comunicazione dello stesso ai candidati ammessi agli esami;
  • 23 febbraio 2021, ore 8,30, inizio della prova orale. Orale che durerà 30 minuti, con un massimo di 5 abilitandi al giorno per 5 giorni a settimana.

Per superare l’esame di Stato di abilitazione alle professioni servirà ottenere un punteggio minimo di 60/100. Sia per le riunioni preliminari della commissione che per la prova vera e propria verrà utilizzata la piattaforma fornita dal Consiglio o Collegio nazionale, che dovrà anche fornire l’assistenza e il supporto tecnico.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img