-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

Professioni: via agli esami di abilitazione online

Tornano nuove sessioni in una forma del tutto rinnovata

-

- Advertisment -

Buona notizia per il mondo delle professioni. Ripartono infatti gli esami di Stato per gli aspiranti professionisti, e in particolare per i geometri, gli agrotecnici, i periti industriali e agrari, siano essi laureati o meno.

L’organizzazione delle nuove sessioni è possibile grazie a una “liberatoria” contenuta nel decreto milleproroghe del ministero dell’Istruzione (Decreto n. 21 del 15 Gennaio 2021), emanato a metà gennaio, e che prevede una procedura estremamente semplificata, con una sola prova orale che sarà effettuata a distanza.

Questa è la road map delineata dal Decreto ministeriale a firma della ministra Lucia Azzolina:

  • 16 febbraio 2021, ore 8,30, insediamento delle commissioni esaminatrici e riunione preliminare;
  • 17 febbraio 2021, ore 8,30, prosecuzione della riunione preliminare;
  • 18 febbraio 2021, ore 8,30, predisposizione del calendario della prova orale e comunicazione dello stesso ai candidati ammessi agli esami;
  • 23 febbraio 2021, ore 8,30, inizio della prova orale. Orale che durerà 30 minuti, con un massimo di 5 abilitandi al giorno per 5 giorni a settimana.

Per superare l’esame di Stato di abilitazione alle professioni servirà ottenere un punteggio minimo di 60/100. Sia per le riunioni preliminari della commissione che per la prova vera e propria verrà utilizzata la piattaforma fornita dal Consiglio o Collegio nazionale, che dovrà anche fornire l’assistenza e il supporto tecnico.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img