8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.

-

- Advertisment -

Con lo scopo di rafforzare i legami tra Canada e Italia in materia di innovazione, anche quest’anno è stato lanciato il premio Canada-Italia per l’innovazione, l’appuntamento annuale che premia i vincitori con un contributo economico per coprire le spese di viaggio e soggiorno in Canada per un periodo di almeno due settimane e concedere  l’opportunità di entrare in contatto con l’ecosistema canadese dell’innovazione, ampliare la rete di relazioni e collaborazioni, accedere a risorse e infrastrutture di eccellenza e valorizzare il loro progetto a livello internazionale.

Il Canada-Italy Innovation Award mira a sviluppare nuove partnership tra esperti canadesi e italiani e ad approfondire le collaborazioni esistenti per fornire innovazione che abbiano un impatto.

Le candidature sono aperte a privati italiani che si collegano alle controparti canadesi che identificheranno e la scadenza è il 3 aprile 2023.

I risultati iniziali dovrebbero essere consegnati nei primi 6-12 mesi successivi al completamento del progetto. Risultati ideali si tradurrebbero in applicazioni del mondo reale che possono essere incubate o scalate in domini in evoluzione. Questo può includere:

  • Pubblicazioni e progetti congiunti;
  • Programmi di scambio studenti/ricercatori;
  • Collegamenti istituzionali;
  • Condivisione di attrezzature, materiali e strutture;
  • Scambio di competenze e tecniche;
  • Sviluppo della tecnologia applicata;
  • Prodotti e applicazioni creative;
  • Trasferimento tecnologico.

Lo sviluppo di modelli innovativi di collaborazione è fortemente incoraggiato così come lo sviluppo di relazioni durature che rimangono durature / attive oltre i primi 12 mesi.

Campo d’applicazione, settori prioritari, finanziamento

Attraverso questo premio, l’Ambasciata del Canada in Italia mira a sostenere l’innovazione e lo sviluppo di relazioni forti e mirate tra individui, ricercatori e istituzioni di spicco in Italia e le loro controparti in Canada.

I progetti devono riguardare 1 o più delle priorità tematiche descritte di seguito, che sono allineate con le priorità politiche del governo del Canada:

I premi serviranno a sostenere il viaggio del richiedente in Canada. Il valore di un premio sarà fino a un massimo di € 3.000 (EUR). Le spese di viaggio ammissibili al rimborso includono:

  • Biglietto aereo di classe economica (non premium economy)
  • alloggio
  • Trasporti locali
  • €60 (EUR) al giorno (al giorno di viaggio)

Criteri di ammissibilità e finanziamento

Il Canada-Italy Innovation Award è disponibile per start-up, esperti di innovazione, ricercatori, scienziati e professionisti delle industrie creative, che collaborano con partner canadesi. Sono incoraggiati i partenariati pubblico/privato.

Il finanziamento attraverso il Canada-Italy Innovation Award è destinato a sostenere le spese sostenute dal vincitore italiano solo per i viaggi in Canada. I candidati selezionati saranno tenuti a compilare un rapporto immediatamente dopo il completamento del viaggio o del progetto e dovranno impegnarsi a fornire brevi aggiornamenti sulle attività di follow-up e sui risultati 6 e 12 mesi dopo il completamento del progetto.

Criteri di valutazione

Le candidature saranno valutate in base ai seguenti criteri:

  • Grado di innovazione del progetto proposto
  • Qualità dei risultati proposti e capacità attesa per la loro consegna
  • Rilevanza per la priorità canadese sopra descritta
  • Potenziale per una collaborazione significativa e a lungo termine
  • Possibilità di ampliare la collaborazione a un livello istituzionale più ampio
  • Utilizzo di modelli di collaborazione creativi/innovativi
  • Uso innovativo delle infrastrutture di ricerca
  • Analisi di genere Plus (GBA+)

Particolare attenzione sarà data alle applicazioni che dimostreranno che il progetto proposto trarrebbe particolare beneficio da una collaborazione internazionale.

Le domande saranno esaminate da esperti competenti dell’Ambasciata del Canada in Italia.

Come candidarsi

Le domande dovranno essere presentante in inglese o francese utilizzando il modulo di domanda Canada-Italy Innovation Award e presentate secondo le istruzioni.

Erogazione del Canada-Italy Innovation Award

I fondi del Canada-Italy Innovation Award saranno forniti come rimborso per le spese sostenute. Le ricevute, le fatture e i riepiloghi delle spese originali, nonché una lettera del partner canadese, devono essere restituiti insieme a un rapporto finale prima dell’emissione del pagamento. L’erogazione dei fondi è subordinata alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.

Date importanti

3 aprile 2023 (11:59, ora di Roma): Scadenza per le domande
16 maggio 2023: annuncio dei vincitori del premio 15
novembre 2023: scadenza per il completamento del viaggio in Canada
Entro 2 settimane dal completamento: è necessario presentare la relazione finale e i registri di spesa.

Tutte le informazioni e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili ai seguenti link:

Bando (in inglese) clicca qui

Bando (in francese) clicca qui

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Fallimenti in aumento nell’Ue, la sfida della Bce per la ripresa

Nel quarto trimestre 2022 i fallimenti delle imprese sono saliti al livello più alto dal 2015. La Banca centrale europea prevede di alzare i tassi a marzo per contenere l’inflazione.
- Advertisement -spot_img