18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Canada. Insediato il nuovo Console Generale d’Italia

Originario di Reggio Emilia, Luca Zelioli è il nuovo Console generale d'Italia che si è insediato a Toronto.

-

- Advertisment -

E’ Luca Zelioli, 57 anni, originario di Reggio Emilia, sposato, due figli, il nuovo Console generale d’Italia che si è insediato a Toronto, poco più di un mese fa.

Di enorme spessore il suo curriculum. Dal marzo del 2018 al giugno del 2022, Zelioli è stato Ambasciatore a Podgorica, in Montenegro.

Dal 2013 al 2018 ha ricoperto, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’incarico di Vice Presidente del Comitato Interministeriale per i diritti umani ed è stato (fino al febbraio 2017) responsabile della cooperazione multilaterale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, seguendo anche le questioni e i temi collegati al Polo delle Nazioni Unite (FAO, PAM, IFAD) con base a Roma.

Dal 2009 al 2013 ha prestato servizio alla Missione Permanente Italiana presso l’ONU a New York. Nel 2011 è stato eletto, in rappresentanza del Gruppo dei Paesi Occidentali (WEOG), Vice Presidente della III Commissione (Diritti Umani e questioni sociali) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 2005 al 2009 è stato Capo dell’Ufficio Affari Politici dell’Ambasciata d’Italia a Berlino.

In precedenza, si è occupato, alla Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Esteri, dei temi connessi alla lotta al terrorismo e alla criminalità transnazionale e ha collaborato con il Dipartimento per le politiche antidroga presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Agli inizi della carriera, dopo il primo incarico nel settore commerciale dell’Ambasciata Italiana ad Algeri (1995-1998), è stato responsabile degli affari consolari presso l’Ambasciata d’Italia in Cina dal 1998 al 2002, ricevendo anche il compito di seguire i rapporti bilaterali con i Paesi di accreditamento secondario: Mongolia e, dal 2001 (apertura delle relazioni diplomatiche), con la Repubblica Democratica Popolare di Corea. Si è laureato nel 1991 in Scienze Politiche, indirizzo storico-internazionale, all’Università di Bologna; ha seguito un perfezionamento post-laurea in Diritto delle Comunità Europee presso la Facoltà di Giurisprudenza, dove ha poi svolto, prima dell’ingresso nella carriera diplomatica (1993), anche un periodo di attività di ricerca. Tra il 1983 e il 1989 ha lavorato, in diversi incarichi, nel settore privato e svolto servizio militare come Ufficiale di Complemento dell’Esercito.

È insignito dell’onorificenza di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

“Da questa istituzione – ha scritto il neo Console Generale Zelioli sul sito del Consolato, nell’ambito del suo intervento di saluto alla comunità italiana – ci si attende naturalmente molto in termini di efficienza dei servizi erogati. In questi miei primi mesi di servizio concentrerò l’attenzione su organizzazione e risorse disponibili, sia umane sia finanziarie, per capire in quali settori vi siano eventuali necessità di rafforzamento o comunque spazi di ulteriore miglioramento.

Accanto all’erogazione dei servizi consolari, tuttavia, un Consolato come quello di Toronto non può non guardare anche all’evoluzione della comunità italiana residente nel Paese ospite; promuovendo, nel contempo, la conoscenza delle eccellenze italiane in campo economico, imprenditoriale, culturale e scientifico presso il pubblico canadese. Mi auguro che il Consolato Generale – conclude – sia punto di riferimento per il coordinamento di tutti gli attori del ‘Sistema Italia’ operanti in questa circoscrizione”.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img