29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Opportunità di investimento: scopriamo la Namibia

Sguardo su uno dei più interessanti mercati emergenti dell'Africa subsahariana

-

- Advertisment -

Malta Business, società di consulenza maltese partner di Euromed International Trade, seguirà i lavori di un workshop sulle opportunità commerciali in Namibia, organizzato dall’agenzia governativa TradeMalta per le giornate del 16 e 17 Febbraio 2021. Un incontro ispirato dal crescente interesse delle aziende europee verso i mercati emergenti dell’Africa subsahariana, da raggiungere attraverso l’apertura di un branch a Malta per sfruttare una serie di vantaggi offerti dall’isola del Mediterraneo.

In attesa di condividere informazioni dettagliate che emergeranno da questo evento, in con lo staff di Malta Business anticipiamo alcuni contenuti legati alle nuove opportunità di internazionalizzazione per le PMI che guardano all’Africa e alla Namibia.

Con una stabile democrazia multipartitica e multirazziale, la Repubblica di Namibia vanta un’economia di mercato consolidata, con una crescita media del PIL di circa 15 miliardi di dollari, pari al 4,84 per cento negli ultimi anni. La moneta nazionale, il dollaro namibiano, è agganciata al rand sudafricano.

Il Paese fornisce un quadro legale e politico accogliente per gli investitori. Le politiche messe in campo a tale scopo includono la completa protezione degli investimenti, nessun requisito per i partner locali e il rimpatrio del 100% dei profitti. Inoltre, l’inglese utilizzato come lingua chiave nel mondo del business facilita le opportunità di networking con la comunità imprenditoriale locale.

La capitale Windhoek è riconosciuta come una delle città più pulite dell’Africa e il Paese è uno dei primi nel continente africano a incorporare la protezione ambientale nella sua Costituzione.

La Namibia è anche al terzo posto in Africa in termini di sicurezza e stato di diritto. Pur con una popolazione relativamente ridotta, pari a soli 2,2 milioni di abitanti, è molto ben collegata dal punto di vista infrastrutturale e fornisce un eccellente accesso ai vicini mercati dell’Angola, del Botswana e del Sudafrica. La Namibia fa anche parte della Southern African Development Community (SADC), una regione che ospita una popolazione di 300 milioni di consumatori.

Le principali esportazioni della Namibia comprendono diamanti, rame, oro, zinco, piombo, uranio e alimenti (tra cui pesce, birra, carne e uova). Le sue principali importazioni sono invece macchinari, componenti di macchinari e alimenti.

E ancora. La compagnia Air Namibia vola ogni giorno a Francoforte, ma anche altre compagnie aeree come KLM, Eurowings, Qatar Airways, South African Airways e altri vettori internazionali collegano lo stato africano all’Europa. Così come le principali linee di navigazione, che includono MAS, Maersk e Ocean Africa Containers, con collegamenti regionali attraverso il porto di Walvis Bay. Non meno importanti sono le eccezionali connessioni garantite dalla rete stradale e ferroviaria, che consentono una facile circolazione delle merci via terra sia all’interno dello Stato che oltre confine.

In virtù di una partnership consolidata con Malta Business Agency, Euromed International Trade offre nuove opportunità di business con i mercati emergenti dell’Africa.


Widget not in any sidebars
Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img