28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Massa Lubrense promuove il suo agroalimentare di qualità

Accanto ai servizi legati al turismo, il comune di Massa Lubrense ha una tradizione agroalimentare che le istituzioni vogliono valorizzare.

-

- Advertisment -

Le fasi di produzione, allevamento o coltivazione dei prodotti primari fanno parte della produzione primaria. Sono compresi il raccolto, la mungitura, la produzione zootecnica che precede la macellazione, la caccia, la pesca e la raccolta di prodotti selvatici. Accanto ai servizi legati al turismo, il comune di Massa Lubrense ha una ricca tradizione agroalimentare e un ricco patrimonio di prodotti primari che le istituzioni locali vogliono valorizzare e promuovere in tutto il mondo. La valorizzazione di queste produzioni di qualità non può prescindere dalla riqualificazione territoriale, dalla qualità dell’ambiente, del paesaggio e dalla sostenibilità, anche economica, dei luoghi interessati.

Massa Lubrense ha aderito al Distretto Agroalimentare di Qualità della Penisola Sorrentina e Amalfitana. L’adesione è stata votata ad unanimità dal Consiglio comunale su proposta del consigliere delegato all’Agricoltura, Antonino Esposito. Un’iniziativa, che vede l’adesione anche di altri comuni della Penisola Sorrentina, considerata di grande valore economico e strategico e che consentirà alla città di partecipare attivamente alla definizione del Piano di Distretto: un programma condiviso di azioni volte alla promozione e valorizzazione delle produzioni locali e riqualificazione del territorio. Con l’adesione al Distretto si consolida il forte impegno verso le produzioni di qualità e le eccellenze e se ne riconosce il ruolo centrale per il tessuto socio-economico locale e regionale.

In un territorio dove l’ambiente deve per forza di cose sposarsi con l’agricoltura e dove la ristorazione deve sempre di più valorizzare al meglio i prodotti del territorio tale adesione è una scelta di qualità e di promozione all’estero. Oltre all’adesione del Comune di Massa Lubrense,  anche diverse aziende agricole del territorio hanno aderito a questa iniziativa. “Abbiamo lavorato di comune accordo con tutti i gruppi consiliari ed abbiamo ottenuto il grande obiettivo di votare all’unanimità l’adesione di Massa Lubrense. Grazie ai gruppi consiliare ed in particolare a quelli di minoranza si unisce quello alla struttura comunale con il caposervizio Rosario Acone perché in tempi strettissimi si sono formalizzati gli atti per arrivare in Consiglio comunale”, ha dichiarato, in una nota stampa, il consigliere delegato all’Agricoltura, Antonino Esposito.

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana è un soggetto che ha ricevuto il riconoscimento della Regione Campania. Il Gal Terra Protetta, presieduto da Giuseppa Guida, è stato il soggetto capofila per l’istituzione del Distretto, sia con riferimento all’iter procedurale, sia nell’organizzazione degli incontri di animazione territoriale. Una grande opportunità di sviluppo per le aziende del comparto presenti sul territorio e per gli agricoltori che da tempo aspettano un sostegno concreto per reggere la sfida del mercato e promuovere i propri prodotti all’estero.

Euromed International Trade sostiene la tua azienda nell’attività di internazionalizzazione a partire dalla valorizzazione del Made in Italy.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img