11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Opportunità della green economy: il webinar di ANIMA

Un incontro per presentare le occasioni di crescita per le imprese dopo l'accordo di Parigi

-

- Advertisment -

Sono 188 i Paesi del mondo, oltre all’Unione Europea, che hanno ratificato l’accordo di Parigi per combattere il riscaldamento globale. Il loro impegno è stato quello di attuare politiche nell’ambito della green economy per ridurre i gas a effetto serra e sviluppare nuovi settori economici finalizzati proprio a questo.

A partire da questo impegno e dalle opportunità che ne derivano per le imprese italiane, ANIMA Investment Network, la rete di investimento che annovera tra i suoi membri Euromed International Trade, ha organizzato un webinar per la condivisione di esperienze nel quadro di Interreg Med – Green Growth. L’evento, in programma il 20 Maggio 2021 alle 8.00, in modalità online, si intitola “Sviluppare investimenti nella green economy: quali opportunità, strategie e servizi per i Paesi del Mediterraneo?“.

Come si evince dal titolo, l’incontro mira a informare i partecipanti sulle principali tendenze globali proprio nei settori che contribuiscono alla lotta contro il cambiamento climatico, e le opportunità per il loro sviluppo nei paesi del Mediterraneo. Saranno presentate anche misure e strategie attuate per mobilitare gli investimenti del settore privato al fine di raggiungere questo obiettivo. Il tutto sarà integrato da un dibattito online sulle risorse finanziarie nel campo dell’economia verde, organizzato da Dynamicvision.

All’incontro prenderanno parte:

Matthew Stevenson (Policy and Community Lead for International Trade and Investment- World Economic Forum)

Hicham Boudraa (Acting CEO – Moroccan Investment and Export Development Agency)

George Kremlis (Consigliere del Primo Ministro greco per le politiche su energia, clima, ambiente ed economia circolare climate, environment and circular economy. Direttore Onorario per la Commissione Europea).

Il programma è in via di aggiornamento.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img