28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

JTM: il programma di sostegno per la transizione green

Stanziati 150 miliardi di euro per il periodo 2021-2027

-

- Advertisment -

Just Transition Mechanism (JTM) è uno strumento chiave per garantire che la transizione verso un’economia climaticamente neutra avvenga in modo equo e non lasci indietro nessuno. Offre un sostegno mirato per contribuire a mobilitare almeno 150 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 nelle regioni più colpite, al fine di attenuare l’impatto socioeconomico della transizione.

A tal fine la Commissione Europea ha previsto uno stanziamento importante concentrandosi sulle regioni, sulle industrie e sui lavoratori che dovranno far fronte alle sfide più pressanti tramite:

  • un nuovo Fondo da 40 miliardi di euro che genererà almeno 89-107 miliardi di euro di investimenti
  • un regime nell’ambito di InvestEU che mobiliterà 30 miliardi di euro di investimenti
  • uno strumento di prestito per il settore pubblico della BEI da 10 miliardi di euro in prestiti, sostenuto da 1,5 miliardi di euro del bilancio dell’UE, che mobiliterà fino a 30 miliardi di investimenti

Il sostegno sarà disponibile per tutti gli Stati membri e si concentrerà sulle regioni a più alta intensità di emissioni di CO2 e su quelle con il più elevato numero di occupati nel settore dei combustibili fossili. Gli Stati membri possono accedervi redigendo piani territoriali per il periodo fino al 2030 e individuando i territori cui destinare il maggior sostegno. I piani dovrebbero anche indicare i modi migliori di affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali.

I beneficiari diretti saranno:

  • Persone e cittadini maggiormente vulnerabili alla transizione: il meccanismo li tutelerà agevolando le opportunità di lavoro in nuovi settori e in quelli in fase di transizione offrendo opportunità di riqualificazione, migliorando l’efficienza energetica degli alloggi, investendo nella lotta alla povertà energetica, facilitando l’accesso a un’energia pulita sicura e a prezzi abbordabili
  • Aziende e settori che operano in industrie o filiere con forti emissioni di CO2: verrà sostenuta la loro transizione verso tecnologie a basse emissioni di CO2 e la diversificazione economica sulla base di investimenti e posti di lavoro resilienti ai cambiamenti climatici, creando condizioni favorevoli per gli investimenti pubblici e privati, offrendo un più facile accesso ai prestiti e al sostegno finanziario, investendo nella creazione di nuove aziende, PMI e start-up, e investendo in attività di ricerca e innovazione
  • Stati membri e regioni fortemente dipendenti dai combustibili fossili e da industrie con elevate emissioni di CO2: saranno sostenuti nella transizione verso attività a basse emissioni di CO2 e resilienti ai cambiamenti climatici creando nuovi posti di lavoro nell’economia verde, investendo nel trasporto pubblico e sostenibile, fornendo assistenza tecnica, investendo nelle fonti energetiche rinnovabili, migliorando la connettività digitale, offrendo prestiti a condizioni accessibili agli enti locali, migliorando le infrastrutture energetiche, il teleriscaldamento e le reti di trasporto.

Per saperne di più al fine di accedere a questi fondi contatta il team di Euromed International Trade compilando il seguente form.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img