9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Ocse: tra laureati e imprese rapporti non sempre facili

-

- Advertisment -

Non è incoraggiante lo scenario che emerge dal rapporto Education at a glance 2019 dell’Ocse per quel che riguarda il rapporto tra il mondo accademico e quello del lavoro.

Due mondi che sembrano ancora troppo sconnessi e non in grado di compensare con l’apporto dell’uno i benefici dell’altro.

In un contesto globale altamente competitivo le aziende necessitano come il pane di competenza e qualifiche, che in Italia talvolta faticano a trovare. Anche perché studiare troppo a lungo per alzare l’asticella delle proprie qualifiche non è così conveniente come in molti altri Stati.

Certo, i laureati guadagnano il 39% in più dei diplomati, ma nella media mondiale la differenza è del 57%.

Per quanto riguarda il rapporto costi/benefici assicurato da un titolo di studio più elevato, il rendimento finanziario di un laureato italiano resta a inferiore rispetto agli altri Paesi Ocse: colpa della pesante tassazione sul lavoro.

Rispetto al reddito lordo accumulato dopo un’intera carriera di lavoro e togliendo i prelievi tributari e contributivi restano 190.600 dollari nelle tasche di un laureato e 154.200 in quelle di una laureata: due cifre che piazzano l’Italia al quartultimo posto totale, davanti soltanto a Belgio, Lettonia ed Estonia.

Passando al rapporto tra scelte formative e necessità di manodopera, l’Italia mantiene il passo degli altri paesi soltanto per i laureati in tecnologie informatiche e della comunicazione (con l’87% dei neo dottori che trova lavoro), in ingegneria, industria manifatturiera ed edilizia (85%).

Ma la percentuale crolla al 29% per i laureati in discipline artistiche e umanistiche, scienze sociali e giornalismo: trattasi di legittime aspirazioni individuali che, tuttavia, potrebbero cambiare se i giovani conoscessero in maniera più approfondita le esigenze del mercato del lavoro in fase di orientamento.

Perché una passione può nascere anche a partire da uno stimolo esterno, o dalla garanzia di un impiego sicuro dopo gli studi. Ma su questo il mondo della formazione in Italia deve lavorare ancora molto.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img