7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Università di Salerno al top degli atenei mondiali

-

- Advertisment -

A premiare l’Università campana è “THE Times Higher Education World University Rankings 2020“, la più importante ricerca internazionale che valuta ogni anno le prestazioni delle università mondiali: si tratta della più accreditata attività di valutazione del mondo universitario.

In questa edizione l’Ateneo salernitano conferma il proprio posizionamento nella top 400 del mondo raggiungendo il 7° posto tra gli atenei statali d’Italia presenti nel ranking.

L’Università di Salerno è il primo Ateneo del Sud anche in questa classifica, così come certificato dalle graduatorie nazionali.

Qualità dell’insegnamento, reputazione accademica, citazioni scientifiche, capacità di attrarre finanziamenti esterni e internazionalizzazione sono i parametri presi in considerazione per comporre il ranking.

L’Ateneo di Salerno brilla in particolare per l’indicatore “Citations” (influenza scientifica) che esamina il ruolo delle università nella diffusione di nuove conoscenze e che viene studiato calcolando il numero di volte in cui i lavori di ricerca pubblicati da una università vengono citati da studiosi a livello mondiale.

Per questo indicatore, l’Università di Salerno è ancora prima tra le italiane (al pari del “San Raffaele” di Milano tra le private) e all’85° posto al mondo con un punteggio pari a 94 (87.8 lo scorso anno).

“Siamo orgogliosi di aprire l’anno accademico con questi risultati – dichiara il rettore Tommasetti – La classifica The Times, che rappresenta ad oggi la più corposa graduatoria universitaria internazionale, ci colloca al 372° posto al mondo, primi in assoluto al Sud anche quest’anno”.

“E proprio in riferimento alla Ricerca – continua il rettore – dopo la privata e tematica “San Raffaele” di Milano ci siamo noi come università Italiana più influente. È un risultato di cui non possiamo che essere soddisfatti e che va a premiare gli sforzi messi in campo in questi anni per rendere UNISA un punto di riferimento a livello internazionale. Guadagnare posizioni nel confronto con gli atenei del mondo è, a mio parere, uno dei modi più efficaci per migliorare le prospettive di studio, formazione e lavoro per i nostri giovani, che rappresentano sempre il punto di riferimento delle nostre azioni”.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img