0.2 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Nuovi bandi 2023: Key Digital Technologies Joint Undertaking

Il Partenariato congiunto sulle Tecnologie digitali chiave (KDT JU) ha aperto tre call per il 2023, per un budget complessivo di 317.7 milioni di euro.

-

- Advertisment -

Il Partenariato congiunto sulle Tecnologie digitali chiave (KDT JU) ha aperto tre call per il 2023, per un budget complessivo di 317.7 milioni di euro.

L’Impresa comune Key Digital Technologies (KTD JU), istituita con il Regolamento (EU) 2021/2085 del Consiglio del 19 novembre 2021, mira a rafforzare il potenziale di innovazione dell’Europa attraverso il contributo di componenti e sistemi elettronici, compresi microsistemi, tecnologie software, sottoinsiemi e sistemi di sistemi che forniscono tecnologie sicure e affidabili alle catene del valore strategiche. In particolare, essa ha i seguenti tre obiettivi generali:

  • rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione in componenti e sistemi elettronici per sostenere le esigenze future delle industrie verticali e dell’economia in generale. L’obiettivo generale è contribuire a raddoppiare il valore della progettazione e produzione di componenti e sistemi elettronici in Europa entro il 2030, in linea con il peso dell’Unione in termini di prodotti e servizi;
  • stabilire l’eccellenza scientifica e la leadership nell’innovazione dell’Unione in relazione a tecnologie emergenti per componenti e sistemi, anche per quanto riguarda attività relative a livelli inferiori di maturità tecnologica, nonché promuovere il coinvolgimento attivo delle PMI, che rappresentano almeno un terzo del numero totale di partecipanti ad azioni indirette e almeno il 20 % del finanziamento pubblico dovrebbe essere destinato a loro favore;
  • garantire che le tecnologie per componenti e sistemi affrontino le sfide sociali e ambientali dell’Europa. L’obiettivo è conseguire un allineamento con la politica dell’Unione in materia di efficienza energetica e contribuire alla riduzione del consumo di energia del 32,5 % nel 2030.

E i seguenti obiettivi specifici del Key Digital Technologies program:

  • sostenere la ricerca e lo sviluppo al fine di stabilire capacità di progettazione e produzione in Europa per settori strategici di applicazione;
  • avviare un portafoglio equilibrato di progetti di grandi e piccole dimensioni a sostegno di un trasferimento rapido delle tecnologie dalla ricerca all’ambiente industriale;
  • promuovere un ecosistema dinamico a livello di Unione basato su catene di valore digitali con accesso semplificato per i nuovi entranti;
  • sostenere la ricerca e lo sviluppo al fine di potenziare le tecnologie di componenti che garantiscono sicurezza, fiducia ed efficienza energetica per le infrastrutture e i settori critici in Europa;
  • promuovere la mobilitazione di risorse nazionali e garantire il coordinamento dei programmi di ricerca e innovazione a livello di Unione e nazionale nel settore dei componenti e dei sistemi elettronici;
  • stabilire coerenza tra l’agenda strategica di ricerca e innovazione dell’impresa comune «Tecnologie digitali fondamentali» e le politiche dell’Unione affinché le tecnologie di componenti e sistemi elettronici contribuiscano in maniera efficiente.

Key Digital Technologies: I bandi del 2023

  • un’Azione d’Innovazione (IA) per progetti con livelli di prontezza tecnologica (TRL) maggiori, articolata in due fasi e dotata di un topic globale e 3 tematiche specifiche
  • un’Azione di Ricerca e Innovazione (RIA), anch’essa in due fasie comprendente una tematica globale più 3 focus topic, per proposte con un TRL inferiore
  • una terza call comprendente due Azioni di Coordinamento e Supporto (CSA)e un’Azione di Ricerca e Innovazione (RIA), one-stage e implementata senza contributi nazionali

Le due tematiche globali del Key Digital Technologies 2023 (call IA e RIA) comprendono tutte le sezioni dell’Agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) e mirano al rafforzamento della competitività, allo stimolo dell’innovazione industriale e al trasferimento di quest’ultima da ambienti di ricerca a PMI e grandi imprese.

I progetti selezionati dovranno essere d’impatto europeo e favorire un’ampia collaborazione tra diverse tipologie di stakeholders. Gli impatti attesi sono nuove tecnologie e applicazioni, linee pilota, dimostratori su larga scala e piattaforme per lo sviluppo di prodotti innovativi.

Il budget disponibile del Key Digital Technologies 2023 è pari a 317.7 milioni di euro20 dei quali per l’Italia e messi già a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), mentre altri 14 milioni sono in attesa di conferma da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Il MIMIT fornirà un contributo variabile tra 20% e 35% a seconda della tipologia di ente partecipante e di topic scelto nell’ambito della call IA, nel rispetto del tetto massimo di 3 milioni per progetto finanziato.

Il programma è aperto a qualsiasi organizzazione che possa fattivamente contribuire agli obiettivi di ricerca e sviluppo del programma; tuttavia, sono previste specifiche condizioni di candidabilità nazionali. Per quanto riguarda l’Italia, possono partecipare alle call imprese, università, centri e organizzazioni di ricerca e i consorzi progettuali devono includere almeno un’azienda italiana.

Le scadenze 2023 per partecipare alle call del Key Digital Technologies sono:

  • 3 maggio: termine del bando CSA-RIA e scadenza della prima fase (project outline) delle call IA e RIA
  • 19 settembre: termine della seconda fase per le proposte complete dei topic delle call IA e RIA

Hai bisogno di una consulenza specifica? Sei alla ricerca del partner giusto per partecipare al bando? Hai la necessità di essere affiancato da professionisti esperti in euro progettazione? Contattaci, compilando il seguente form, e ti metteremo in contatto con il nostro partner per una prima valutazione delle tue necessità.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img