8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Tunnel nello Stretto di Gibilterra: Marocco e Spagna ufficializzano il progetto

Il tunnel sottomarino di 40 km che collegherà Spagna e Marocco è stato ufficialmente rilanciato dai rappresentanti dei governi dei due paesi.

-

- Advertisment -

Un tunnel di 40 chilometri che collegherà Spagna e Marocco di cui 27,7 in galleria sottomarina e 11 chilometri in galleria esclusivamente sotterranea (38,67 chilometri in totale), tra Punta Paloma, a Tarifa, e Punta Malabata , nella baia di Tangeri.

La profondità massima sarebbe di 300 metri e la pendenza massima del 3%. Ciascuna galleria a binario unico avrebbe un diametro interno di 7,9 metri, mentre la galleria di servizio avrebbe un diametro di 6. Le tre gallerie sarebbero collegate tramite cunicoli trasversali ad intervalli regolari di 340 metri (100 nella zona sosta di sicurezza).

Il vertice tra i due Paesi nelle settimane scorse è servito a rilanciare questo progetto, una delle infrastrutture più ambiziose al mondo

I contesti dell’incontro ad alto livello tra Marocco e Spagna, la scorsa settimana, hanno permesso di registrare ufficialmente il progetto del tunnel che collegherà i due Paesi, passando sotto lo Stretto di Gibilterra. Con un totale di 40 chilometri, questa infrastruttura sarà una delle più grandi opere di ingegneria civile della storia, secondo il sito di notizie La Razón.

Il tunnel, asset strategico, per il rilancio dell’economia del mediterraneo

I rappresentanti dei governi marocchino e spagnolo hanno deciso infatti a Rabat di rilanciare il progetto da entrambe le parti. Il ministro dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda urbana, Raquel Sánchez Jiménez, ha assicurato che il suo esecutivo è pronto a “dare impulso agli studi del progetto di collegamento fisso dello Stretto di Gibilterra avviato dai due Paesi, quarant’anni fa… si tratta di un “progetto strategico per Spagna e Marocco, ma anche per Europa e Africa”.

Da parte sua, il capo del governo marocchino, Aziz Akhannouch, ha affermato che il vertice Marocco-Spagna “apre prospettive a progetti che costituiscono leve per costruire il futuro, compreso il progetto di collegamento permanente tra i due Paesi, per avviare una vera e propria rivoluzione su più livelli”. Il suo omologo spagnolo, Pedro Sánchez, ha affrontato il tema del tunnel durante l’incontro con il ministro Nizar Baraka, dopo che sono stati riattivati gli incontri della commissione mista ispano-marocchina per il proseguimento degli studi di questo progetto strategico.

Negli ultimi mesi, Spagna e Marocco hanno mostrato interesse a rilevare il progetto. Nel novembre 2022, il consiglio del governo marocchino ha deciso di nominare Abdelkabir Zahoud direttore generale della Società nazionale di studi per il progetto del tunnel, presso il Ministero delle attrezzature e dell’acqua.

Anche la Società spagnola per lo studio dei collegamenti fissi attraverso lo Stretto di Gibilterra (Segecsa), incaricata di realizzare gli studi di fattibilità, ha rivelato di aver beneficiato dei fondi europei del piano di ripresa per intraprendere nuovi studi su questo infrastruttura.

Abdessamad El Jaouzi
Abdessamad El Jaouzi
Resp. servizio comunicazione e ufficio stampa presso istituzione diplomatica in Italia. Responsabile dipartimento Economia sostenibile della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade NGO di Malta
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img