20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Non puoi pagare le tasse? Usa il ravvedimento operoso

-

- Advertisment -

Il ravvedimento operoso sembra l’unica via d’uscita per le imprese italiane e i cittadini che si apprestano ad affrontare l’ingorgo fiscale di scadenze concentrate nel prossimo mese di giugno: non solo i pagamenti di imposte e contributi attualmente sospesi dal decreto cura Italia (il dl 18/2020) e dal decreto liquidità (il dl 23/2020), ma anche i versamenti delle imposte in autoliquidazione relativi all’annualità 2019, compresi gli acconti per il 2020.

Come fare per uscire indenni da questo periodo di scadenze da rispettare? Una cosa sembra certa: sia ai cittadini che agli imprenditori non conviene vincolarsi con le banche chiedendo nuovi prestiti bensì, appunto, utilizzare questo strumento del ravvedimento operoso per poi, eventualmente, attendere gli avvisi bonari e di addebito, e procedere con una rateizzazione degli stessi, che potrà avvenire anche in 36 mesi con rate trimestrali.

La soluzione del ravvedimento, ripresa da più testate economiche di rilievo, conferma la bontà di quanto sostenuto già tre settimane fa da Sergio Passariello, fondatore di Imprese del Sud:

Tuttavia non mancano condizioni e limitazioni per l’utilizzo di questo strumento.

I contributi previdenziali ed assistenziali sono esclusi dall’utilizzo dello strumento di auto-regolarizzazione: in questo caso l’unica via resta l’attesa dell’avviso di addebito da parte dell’ente previdenziale, con la possibilità successiva di accesso ad una rateizzazione dello stesso.

In merito all’Iva, il tempo tecnico per utilizzare il ravvedimento è piuttosto ridotto, ma anche in questo caso è possibile attendere l’avviso bonario e procedere ad una rateizzazione.

L’utilizzo del ravvedimento operoso è concesso solo in caso non siano già stati notificati gli atti di liquidazione o di accertamento, comprese le comunicazioni di cui agli articoli 36-bis e 36-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, e 54-bis del dpr n. 633/1972. Qualora al contribuente venga notificato un 36-bis od un 54-bis è comunque sempre possibile accedere ad una rateizzazione. Questo step, che comporta un aggravio in termini di sanzioni (10% dell’imposta omessa), può essere in ogni caso valutato poiché la rateizzazione concessa viene spalmata su più anni.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img