18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Quando le misure “anti-virus” causano inadempimenti contrattuali

-

- Advertisment -

L’emergenza sanitaria da Covid-19 sta incidendo pesantemente sui rapporti commerciali e privatistici. Le misure adottate dal Governo per combattere il diffondersi del virus hanno determinato la temporanea chiusura di molti esercizi commerciali e la sospensione di tutte le attività produttive, fatta eccezione per quelle inserite nell’elenco dei “codici ATECO” accluso al D.P.C.M. 22 marzo 2020.

Ma cosa accade nella dinamica contrattuale? Davvero l’emergenza sanitaria in atto può essere invocata dal debitore, in modo generale ed astratto, in specie nelle locazioni, per legittimare tout court una sospensione unilaterale delle proprie obbligazioni, ovvero per imporre una sospensione unilaterale degli effetti del contratto?

Seguono alcune brevi considerazioni per fare un po’ di chiarezza.

L’art. 91 del Decreto Legge n. 18 del 17.3.2020 stabilisce che: «Il rispetto delle misure di
contenimento di cui presente decreto è sempre valutata ai fini dell’esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c.c., della responsabilità del debitore, anche relativamente all’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti».

Dalla lettura della norma sopra trascritta si evince che la mancanza dell’espressa previsione di un effetto liberatorio collegato all’emergenza epidemiologica in atto.
Inoltre, il rinvio al potere del Giudice di escludere la condanna del debitore inadempiente al risarcimento del danno, come l’applicazione di decadenze o penali, presuppone la permanenza dell’obbligazione, che dunque resta “vigente” tra le parti.

Si consideri, poi, che il Decreto «Cura Italia», in generale, va nella direzione della continuazione dei rapporti contrattuali, avendo adottato una serie di misure in tal senso, in specie nei rapporti di lavoro subordinato e di mutuo bancario.

Ne discende che l’art. 91, spesso richiamato dai debitori proprio a motivo di auto-sospensione degli obblighi nascenti dal contratto, si limita a disciplinare le conseguenze dell’inadempimento o dell’inesatto adempimento al tempo del Covid.19, ma non legittima tout court l’inadempimento e non libera automaticamente il debitore dalle proprie obbligazioni.

Questo è un estratto del contributo ricevuto dallo studio legale Loconte & Partners. Accedi a questo link per consultare l’approfondimento completo

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img