26 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Miglioramento delle competenze e riqualificazione: il mercato del lavoro del 21° secolo

Nel mondo del lavoro, le parole d'ordine saranno upskilling e reskilling. Se ne parlerà al prossimo Medaweek 2022.

-

- Advertisment -

Oggi sostenere che viviamo in un mondo che cambia è sostenere un ovvietà, e questo è ancor più che ovvio nel Mediterraneo, un’area che dovrebbe essere in grado di creare posti di lavoro produttivi e sostenibili per i suoi giovani, e allo stesso tempo iniziare a pensare a un aumento dell’aspettativa di vita di quasi cento anni,  che consentirà a coloro che entreranno nel mercato del lavoro nei prossimi anni di rimanervi per un periodo di tempo molto più lungo rispetto agli attuali trent’anni.

Non si tratta più solo di formare alcune esigenze aziendali, con dinamiche sempre più mutevoli, si tratta di rendere i lavoratori in grado di adattarsi ai cambiamenti che si verificheranno nella vita lavorativa che può arrivare oltre mezzo secolo.

Emergono due nuovi concetti. Il primo -upskilling- cerca di migliorare la concorrenza di quei professionisti che, nel bel mezzo della rivoluzione industriale, rischiano di diventare obsoleti e superati da funzioni che vengono automatizzate dalla tecnologia.

Il secondo –reskilling– va oltre e mira a contribuire a riempire quei milioni di posti di lavoro che stanno diventando nuove nicchie professionali derivanti dalla rivoluzione tecnologica.

Un’idea dell’importanza che questi concetti si stanno acquisendo ci è data dal fatto che nel gennaio 2020 il World Economic Forum ha lanciato il programma Reskilling Revolution dopo aver concluso che un miliardo di persone dovrebbe ricevere un’istruzione migliore e rinnovare le proprie competenze per migliorare la propria occupabilità fino al 2030.

Molto più vicino a noi, a Barcellona e all’interno del Medaweek Forum organizzato dalla Camera di Commercio di Barcellona e dalla Mediterranean Chamber of Commerce and Industry Association, con la media partnership di Imprese del Sud, si terrà il Mediterranean Education and Talent Medatalk, in cui si discuterà di come le competenze dei giovani possono essere adattate alle trasformazioni del mercato del lavoro, accelerate dalla pandemia. 

Si tratta di una questione urgente quando in Spagna lavora solo un giovane su tre di età compresa tra i 16 e i 29 anni. A questa sfida si aggiunge una sfida tanto grande quanto l’invecchiamento della popolazione in Europa. Ancora una volta la Spagna è in testa a questa classifica, con una popolazione media di 44 anni e il 20% di over 65.

Siamo in una situazione in cui il progresso esponenziale della tecnologia si combina con la situazione lavorativa precaria dei giovani e l’invecchiamento della nostra società.

Uno scenario che richiede una rottura con un Sistema come quello attuale, che vede la vita come qualcosa di statico e previsibile, per un altro che rompe con gli schemi attuali e ci permette di assumere che né gli studi né la formazione devono finire quando hanno 21 o 22 anni, e che l’equilibrio del lavoro richiede un’integrazione equilibrata tra ciò che facciamo a livello personale e lavorativo per concludere finalmente che dobbiamo prendere responsabilità di imparare costantemente per vivere in pienezza.

Nel futuro del lavoro, si prevede che la vita utile delle competenze sarà ridotta a cinque anni e ci si aspetta che le persone rinnovino, espandano e aggiornino le loro competenze in media sei volte nel corso delle loro carriere che sono attualmente della durata di 30 anni.

L’occupabilità del futuro dipenderà più dall’apprendimento e dallo sviluppo delle competenze lungo il nostro percorso professionale che dalla formazione professionale con cui iniziamo il nostro viaggio attraverso il mercato del lavoro.

Jordi Díaz
Decano
EADA Business School

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img