29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Italia, il “Bel Paese” per anziani e garantiti: e i giovani scappano

Cresce la soddisfazione di vita, ma anche la fuga dei cervelli

-

- Advertisment -

Nel 2020, in Italia, nonostante la pandemia è aumentata la soddisfazione per la vita nel complesso. Lo certifica l’Istat con il report La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita, che fotografa la situazione del Paese per l’anno 2020.

I dati parlano di un 44,3% dei cittadini di età superiore ai 14 anni indicare i livelli di punteggio più alti (8-10), mentre il 41,3% giudica la propria vita mediamente soddisfacente (6-7) e il 12,5% la valuta con i punteggi più bassi (0-5). Rispetto al 2019, la quota di chi esprime i punteggi più alti sale quindi dal 43,2% al 44,3%, a scapito sostanzialmente dei punteggi più bassi (dal 14,2% al 12,5%).

Va poi evidenziato che “la condizione occupazionale influisce sul giudizio”, come rileva l’Istat, evidenziando che “chi è occupato o impegnato in una attività formativa (studenti) esprime più frequentemente giudizi molto positivi: il 49,0% degli occupati e il 52,1% degli studenti dichiarano una soddisfazione elevata”. La soddisfazione generale aumenta con la posizione professionale occupata e con il titolo di studio.

A fare da contraltare a questa situazione lusinghiera è l’inarrestabile fuga dei cervelli dall’Italia. L’ultimo Rapporto sul sistema universitario 2021 della Corte dei Conti evidenzia una persistente e costante emorragia dei ‘cervelli in fuga‘ che decidono di andarsene all’estero alla ricerca di migliori prospettive occupazionali e stipendi adeguati.

Un fenomeno “riconducibile sia alle persistenti difficoltà di entrata nel mercato del lavoro sia al fatto che la laurea non offre, come in area Ocse, possibilità d’impiego maggiori rispetto a quelle di chi ha un livello di istruzione inferiore”.

I due rapporti evidenziano una contraddizione, ma sono legati da un filo conduttore, in quanto entrambi confermano come la stabilità e la soddisfazione di vita delle persone, e soprattutto dei giovani, dipendano dalle opportunità occupazionali e dalle condizioni lavorative.

Tale contraddizione evidenzia quindi come l’Italia, se non cambia rotta nelle scelte politiche, sia effettivamente un paese destinato a peggiorare nei prossimi 30 anni a causa della miopia assistenziale che ha preso il sopravvento a scapito delle politiche di crescita indirizzate a favorire opportunità occupazionali per le nuove generazioni.

In sostanza, l’Italia resta un paese per anziani e garantiti. Mentre i giovani scappano dal Bel Paese che amano, e che con le giuste politiche potrebbe renderli più felici.

Sergio Passariello
Sergio Passariello
Ho fondato questo portale web nonché la rete "Malta Business", una rete di consulenza, sviluppo e organizzazione aziendale a Malta. Sono CEO di Euromed International Trade e mi occupo di internazionalizzazione del business e sviluppo commerciale. Specializzato in franchising e trattative IT. CEO dell'Accademia Mediterranea di Cultura, Tecnologia e Commercio con sede a Malta, istituto di istruzione superiore autorizzato da NCFHE. Collaboro come freelance con Blasting News e Imprese del Sud, curando articoli e approfondimenti su economia, finanza, tecnologia, innovazione, turismo e cultura.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img