8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Italia, il “Bel Paese” per anziani e garantiti: e i giovani scappano

Cresce la soddisfazione di vita, ma anche la fuga dei cervelli

-

- Advertisment -

Nel 2020, in Italia, nonostante la pandemia è aumentata la soddisfazione per la vita nel complesso. Lo certifica l’Istat con il report La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita, che fotografa la situazione del Paese per l’anno 2020.

I dati parlano di un 44,3% dei cittadini di età superiore ai 14 anni indicare i livelli di punteggio più alti (8-10), mentre il 41,3% giudica la propria vita mediamente soddisfacente (6-7) e il 12,5% la valuta con i punteggi più bassi (0-5). Rispetto al 2019, la quota di chi esprime i punteggi più alti sale quindi dal 43,2% al 44,3%, a scapito sostanzialmente dei punteggi più bassi (dal 14,2% al 12,5%).

Va poi evidenziato che “la condizione occupazionale influisce sul giudizio”, come rileva l’Istat, evidenziando che “chi è occupato o impegnato in una attività formativa (studenti) esprime più frequentemente giudizi molto positivi: il 49,0% degli occupati e il 52,1% degli studenti dichiarano una soddisfazione elevata”. La soddisfazione generale aumenta con la posizione professionale occupata e con il titolo di studio.

A fare da contraltare a questa situazione lusinghiera è l’inarrestabile fuga dei cervelli dall’Italia. L’ultimo Rapporto sul sistema universitario 2021 della Corte dei Conti evidenzia una persistente e costante emorragia dei ‘cervelli in fuga‘ che decidono di andarsene all’estero alla ricerca di migliori prospettive occupazionali e stipendi adeguati.

Un fenomeno “riconducibile sia alle persistenti difficoltà di entrata nel mercato del lavoro sia al fatto che la laurea non offre, come in area Ocse, possibilità d’impiego maggiori rispetto a quelle di chi ha un livello di istruzione inferiore”.

I due rapporti evidenziano una contraddizione, ma sono legati da un filo conduttore, in quanto entrambi confermano come la stabilità e la soddisfazione di vita delle persone, e soprattutto dei giovani, dipendano dalle opportunità occupazionali e dalle condizioni lavorative.

Tale contraddizione evidenzia quindi come l’Italia, se non cambia rotta nelle scelte politiche, sia effettivamente un paese destinato a peggiorare nei prossimi 30 anni a causa della miopia assistenziale che ha preso il sopravvento a scapito delle politiche di crescita indirizzate a favorire opportunità occupazionali per le nuove generazioni.

In sostanza, l’Italia resta un paese per anziani e garantiti. Mentre i giovani scappano dal Bel Paese che amano, e che con le giuste politiche potrebbe renderli più felici.

Sergio Passariello
Sergio Passariello
Ho fondato questo portale web nonché la rete "Malta Business", una rete di consulenza, sviluppo e organizzazione aziendale a Malta. Sono CEO di Euromed International Trade e mi occupo di internazionalizzazione del business e sviluppo commerciale. Specializzato in franchising e trattative IT. CEO dell'Accademia Mediterranea di Cultura, Tecnologia e Commercio con sede a Malta, istituto di istruzione superiore autorizzato da NCFHE. Collaboro come freelance con Blasting News e Imprese del Sud, curando articoli e approfondimenti su economia, finanza, tecnologia, innovazione, turismo e cultura.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img