16.6 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

“L’emergenza è seria: subito al lavoro per l’autonomia energetica”

L'appello del Presidente di Confindustria Brindisi, Gabriele Menotti Lippolis

-

- Advertisment -

Se la pandemia concede finalmente un po’ di tregua, come si prevedeva con un sospiro di sollievo alla fine del 2021, sul fronte economico l’emergenza non conosce freni, a causa di un quadro internazionale che negli ultimi mesi è mutato, restituendo alle imprese nuove prospettive preoccupanti e una crisi energetica che non si vedeva da tempo. A lanciare l’allarme è Gabriele Menotti Lippolis, Presidente di Confindustria Brindisi con delega all’Energia per Confindustria Puglia.

In un’intervista pubblicata stamane per la Gazzetta del Salento, Menotti Lippolis parla della guerra in Ucraina non soltanto come di quella insensata tragedia umanitaria che ogni giorno osserviamo con angoscia attraverso i media nazionali e internazionali, ma anche come una “pioggia sul bagnato” per le imprese, messe in ginocchio dinanzi al peggioramento di una situazione già molto difficile.

I costi dell’energia e delle materie prime seminano un senso di sfiducia tra le imprese manifatturiere che si rifletterà inevitabilmente sull’economia reale. “Vi sono ovunque imprese che stanno chiudendo, o rischiano di chiudere, per l’impossibilità di sostenere costi troppo gravosi” conferma Menotti Lippolis, arrivando quindi a lanciare un appello accorato: “Adesso si fa sul serio: l’autonomia energetica del Paese deve essere una priorità!“.

Senza il bisogno di una “bacchetta magica” per dare una svolta in chiave energetica, il Presidente di Confindustria Brindisi mette sul tavolo delle discussione alcune proposte di partenza: superare gabbie ideologiche e prese di posizione strumentali al solo consenso politico, ridurre la burocrazia e superare i problemi legati ai procedimenti autorizzativi sul fronte delle energie rinnovabili, fare sistema per concretizzare e valorizzare ogni possibilità di investimento energetico combinando la sostenibilità alle necessità di ripresa economica, realizzare un “vero” tavolo istituzionale in sede governativa per definire una concreta strategia di sviluppo territoriale.

In chiave locale, Menotti Lippolis rilancia la necessità di “attirare investimenti esogeni, purché ecosostenibili“, portando le ZES (Zone Economiche Speciali) ad essere effettivamente operative attraverso procedure autorizzative snelle e dai tempi certi, che chiamano in causa l’impegno dei consigli comunali, e attuando le riperimetrazioni dell’area SIN per le zone industriali e le aree portuali che lo necessitano.

Infine, il Presidente rimarca la necessità di un piano di marketing territoriale e localizzativo, e la necessità di garantire certezza ed efficacia nell’allocazione delle risorse del PNRR. I fondi liberati dall’Unione Europea rappresentano per il Paese e per il Mezzogiorno un’opportunità unica: l’eventualità di perderla, o di usarla male, non può essere nemmeno presa in considerazione.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img