9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

“L’emergenza è seria: subito al lavoro per l’autonomia energetica”

L'appello del Presidente di Confindustria Brindisi, Gabriele Menotti Lippolis

-

- Advertisment -

Se la pandemia concede finalmente un po’ di tregua, come si prevedeva con un sospiro di sollievo alla fine del 2021, sul fronte economico l’emergenza non conosce freni, a causa di un quadro internazionale che negli ultimi mesi è mutato, restituendo alle imprese nuove prospettive preoccupanti e una crisi energetica che non si vedeva da tempo. A lanciare l’allarme è Gabriele Menotti Lippolis, Presidente di Confindustria Brindisi con delega all’Energia per Confindustria Puglia.

In un’intervista pubblicata stamane per la Gazzetta del Salento, Menotti Lippolis parla della guerra in Ucraina non soltanto come di quella insensata tragedia umanitaria che ogni giorno osserviamo con angoscia attraverso i media nazionali e internazionali, ma anche come una “pioggia sul bagnato” per le imprese, messe in ginocchio dinanzi al peggioramento di una situazione già molto difficile.

I costi dell’energia e delle materie prime seminano un senso di sfiducia tra le imprese manifatturiere che si rifletterà inevitabilmente sull’economia reale. “Vi sono ovunque imprese che stanno chiudendo, o rischiano di chiudere, per l’impossibilità di sostenere costi troppo gravosi” conferma Menotti Lippolis, arrivando quindi a lanciare un appello accorato: “Adesso si fa sul serio: l’autonomia energetica del Paese deve essere una priorità!“.

Senza il bisogno di una “bacchetta magica” per dare una svolta in chiave energetica, il Presidente di Confindustria Brindisi mette sul tavolo delle discussione alcune proposte di partenza: superare gabbie ideologiche e prese di posizione strumentali al solo consenso politico, ridurre la burocrazia e superare i problemi legati ai procedimenti autorizzativi sul fronte delle energie rinnovabili, fare sistema per concretizzare e valorizzare ogni possibilità di investimento energetico combinando la sostenibilità alle necessità di ripresa economica, realizzare un “vero” tavolo istituzionale in sede governativa per definire una concreta strategia di sviluppo territoriale.

In chiave locale, Menotti Lippolis rilancia la necessità di “attirare investimenti esogeni, purché ecosostenibili“, portando le ZES (Zone Economiche Speciali) ad essere effettivamente operative attraverso procedure autorizzative snelle e dai tempi certi, che chiamano in causa l’impegno dei consigli comunali, e attuando le riperimetrazioni dell’area SIN per le zone industriali e le aree portuali che lo necessitano.

Infine, il Presidente rimarca la necessità di un piano di marketing territoriale e localizzativo, e la necessità di garantire certezza ed efficacia nell’allocazione delle risorse del PNRR. I fondi liberati dall’Unione Europea rappresentano per il Paese e per il Mezzogiorno un’opportunità unica: l’eventualità di perderla, o di usarla male, non può essere nemmeno presa in considerazione.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img