20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Medaweek: il forum su startup e imprenditorialità

Appuntamento a Barcellona e online il 17 Novembre 2021

-

- Advertisment -

Il forum su startup e imprenditorialità Mediterranean Start-up & Entrepreneurship Meeting, di scena in occasione del Medaweek Barcelona 2021, metterà in contatto aziende già affermate con nuove imprese, o startup, che forniscono idee innovative e nuovi approcci.

L’appuntamento arriva dopo che negli ultimi anni l’accesso ai finanziamenti è migliorato per il mondo delle startup, grazie a reti di investimento, business angels, fondi di capitale di rischio e diversi programmi di finanziamento avviati dai governi nazionali. E la regione mediterranea non fa eccezione.

Mentre l’ecosistema imprenditoriale della regione libera gradualmente sempre più capitale per le imprese giovani e in crescita, al contempo necessita di dare uno sguardo più critico alle esigenze specifiche dei suoi imprenditori e investitori per migliorare le condizioni di investimento.

Il Mediterranean Start-ups Meeting riunirà quindi businessman, manager, investitori e istituzioni di supporto dei principali ecosistemi di startup emergenti in tutta Europa e nella regione del Mediterraneo.

Imprenditori con esperienza, investitori ed esperti si riuniranno a Barcellona per condividere esperienze, intuizioni, tecniche, metodi e know-how, distribuendo suggerimenti per nuove leve e spunti di ispirazione per la comunità in generale.

La cultura delle startup e dell’imprenditorialità rappresenta un’importante componente per lo sviluppo, ma trasformare una tendenza nella norma potrebbe portare anche ad una serie di sfide e questioni politiche di grande rilevanza da affrontare per il business, il governo e la società civile.

Un esempio arriva dai vincoli, ancora oggi rilevanti e talvolta stringenti, che sono legati alle opportunità di ottenere capitali o finanziamenti di grandi dimensioni. Oppure dalla diversificazione delle fonti di finanziamento, dalle carenze di competenze e dalla comunicazione con gli investitori.

Questo Forum si integra con il più ampio dibattito sulle barriere e i percorsi di scala che gli imprenditori sperimentano quando cercano di far crescere le loro aziende. Mead Startups introduce infatti una valutazione più critica delle condizioni di finanziamento nell’ecosistema della regione, aiutando anche ad evidenziare le aree di interesse per migliorare tali condizioni.

Il forum fornirà quindi un’opportunità per le startup e gli imprenditori mediterranei di mostrarsi agli investitori e alla stampa, oltre che l’accesso a imprenditori esperti, investitori ed esperti delle sponde orientali del Mediterraneo per condividere esperienze, intuizioni, tecniche, metodi e know-how. Appuntamento a Barcellona e online il 17 Novembre.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img