1.9 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Turismo riparte dallo sviluppo sostenibile: nasce il progetto MAST

A disposizione un corso gratuito sui nuovi modelli di turismo per tutti gli operatori

-

- Advertisment -

Il settore turistico ha vissuto una crisi senza precedenti in seguito all’emergenza Covid-19. Finalmente adesso iniziamo a vedere i primi segnali di ripresa, ma non tutto tornerà come prima. Come in altri settori economici, anche il turismo è stato al centro di analisi e riflessioni su come dovrà riproporsi, riadattarsi e reinventarsi nell’era post-Covid. La parola chiave che coinvolgerà il settore per il suo futuro è: SVILUPPO SOSTENIBILE.

Gli operatori del turismo sono chiamati a far crescere i loro progetti con questa visione, non solo per senso di responsabilità di fronte ai cambiamenti climatici, all’inquinamento e alla tutela dell’ambiente. Lo sviluppo sostenibile sarà infatti una chiave di rilancio anche in termini economici: le istituzioni nazionali ed europee stanno investendo su questo molti miliardi di euro, che andranno a sensibilizzare i consumatori nelle loro scelte, e a sostenere le imprese o le associazioni che crederanno nella sostenibilità, aggiornandosi sui nuovi modelli di offerta turistica da lanciare nel mercato e proponendo le loro idee.

Per queste ragioni è nata la Mediterranean Alliance for Sustainable Tourism (MAST), progetto finanziato da UfM for Employmen Promotion che ha tra i suoi sostenitori il nostro partner maltese MACTT Ngo, insieme ad altri partner provenienti da Grecia, Italia, Tunisia e Marocco.

Il progetto è rivolto ad aziende, professionisti, insegnanti, giovani e studenti che operano nel mondo del turismo. A tutti loro è offerta immediatamente la frequenza di un corso online gratuito della durata di un’ora per tenersi aggiornati sulle dinamiche del settore turistico nell’era post Covid.

Il corso è già disponibile, gratuitamente, tramite questo link.

I successivi step del progetto prevedono la possibilità, per chi ha frequentato il corso, di presentare un progetto o un’idea di business legata ai modelli di turismo sostenibile da rilanciare nel prossimo futuro: è possibile presentare i contributi entro il 31 Dicembre 2021, e le migliori proposte riceveranno un premio speciale che verrà svelato a breve!

Il terzo e ultimo step riguarda la costruzione di una nuova comunità di imprenditori, professionisti e operatori del turismo: una comunità consapevole dell’importanza dello sviluppo sostenibile e pronta a trarne vantaggi economici e in termini di immagine.

Si comincia dunque con il corso “Sustainable tourism post Covid 19”: a costo zero, per aggiornarsi e crescere insieme!

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img