18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Medaweek Barcelona 2021: un futuro in comune

La settimana dei leader economici del Mediterraneo torna in formato virtuale dal 17 al 19 Novembre

-

- Advertisment -

Medaweek Barcelona, la settimana dei leader economici del Mediterraneo, torna in presenza da Casa Llotja de Mar e online dal 17 al 19 Novembre 2021, con la partnership di Imprese del Sud e Malta Business. L’emergenza pandemica, dunque, non ferma nemmeno quest’anno un evento promosso da ASCAME, l’Associazione delle Camere di Commercio e dell’Industria del Mediterraneo, per sostenere i settori economici chiave e i valori culturali della macroarea geoeconomica del Mediterraneo allargato.

In linea con lo slogan scelto per questa edizione, “Un futuro in comune”, MedaWeek Barcelona 2021 ospiterà numerosi forum tematici e settoriali. A partire dal 9° Mediterranean Green & Renewable Energy Summit, pensato per sottolineare l’importanza di guidare le economie mediterranee verso un futuro più sostenibile. Si tornerà a dibattere anche sull’importanza dell’Africa per lo sviluppo della regione mediterranea, così come di settori chiave quali l’agricoltura e l’alimentazione, l’economia sociale, l’imprenditoria femminile, la sanità e la finanza islamica. Senza dimenticare i comparti più colpiti dall’emergenza coronavirus, come quello alberghiero, crocieristico e delle strutture ricettive.

La 15ª edizione della MedaWeek Barcelona, come negli anni precedenti, porterà al tavolo molti argomenti di tendenza e servirà come piattaforma ibrida imprenditoriale-economica del Mediterraneo per tutto il mondo.

L’edizione di quest’anno mira a coprire quattro obiettivi principali come asse centrale:

– Identificare soluzioni e tendenze concrete e innovative che daranno forma alla regione e aiuteranno il suo ecosistema economico verso il rilancio nello scenario post COVID-19
– Creare uno spazio comune e innovativo che servirà come asse fondamentale per lo sviluppo di nuove relazioni tra le due sponde del Mediterraneo
– Promuovere l’integrazione della regione per incrementare gli investimenti, le esportazioni, la creazione di posti di lavoro e di nuove imprese, la trasformazione e la sostenibilità, avendo come attori prioritari le donne e i giovani
– Costruire un futuro comune tra le due sponde, basato su nuove tecnologie, innovazione, trasformazione digitale, economia verde e blu, energie rinnovabili, salute, turismo e cibo sostenibile.

Una novità di Medaweek Barcelona 2021, infine, sarà rappresentata dai tavoli di discussione dedicati a settori che stanno diventando sempre più rilevanti per la ripresa dell’economia regionale, come lo sport o le industrie audiovisive e creative.

Per maggiori informazioni consulta il programma dell’evento tramite questo link e resta aggiornato con i report di Imprese del Sud.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img