14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Formazione condivisa: accordo MACTT-OBOR

Reciproco interesse rivolto a progetti educativi condivisi e all’entrata di studenti cinesi nell’area del Mediterraneo

-

- Advertisment -

Formazione e internazionalizzazione sono i punti chiave dell’accordo raggiunto tra l’Istituto Italiano OBOR, con sedi a Roma e Pechino, e la Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade (MACTT), con sede a Malta. Le due realtà, impegnate nel settore dell’alta formazione, hanno sancito in un protocollo di intesa il loro reciproco interesse a collaborare per favorire lo sviluppo di nuove opportunità di crescita, a partire dalla realizzazione, la promozione e lo sviluppo di nuove iniziative legate all’internazionalizzazione dei reciproci progetti formativi in Cina.

Particolare attenzione sarà rivolta anche a progetti di formazione condivisi, da collocare nel territorio cinese ed italiano, oltre che nell’esteso ambito territoriale della Via della Seta, con l’interesse rivolto all’entrata di studenti cinesi in Italia e nell’area del Mediterraneo. I progetti saranno definiti in successivi accordi specifici, che di fatto porteranno all’attuazione dell’accordo quadro appena sottoscritto lungo l’asse Roma – Valletta.

Soddisfatta per l’accordo raggiunto Caterina Passariello, Head of Institute della MACTT, nata lo scorso anno come Istituto di Alta Formazione del Mediterraneo: “Questa intesa ci consente di mettere un nuovo importante tassello nel nostro percorso di promozione del capitale umano di eccellenza in molteplici ambiti dell’economia, della cultura, della tecnologia e della ricerca. Abbiamo trovato nell’Istituto OBOR un partner ideale in quanto focalizzato sui valori dell’internazionalizzazione e della cooperazione interculturale, focalizzato su una realtà, quella cinese, di importanza assoluta nello scenario economico globale. Insieme possiamo costruire nuove opportunità per la crescita di giovani talenti in settori strategici che faranno da traino per l’economia del futuro”.

Ugualmente positivo il commento del Prof. Michele De Gasperis, Presidente dell’Istituto Italiano Obor: “La partnership con la Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade, rispecchia ampiamente la nostra mission, che vede la cultura a fondamento di ogni processo di cooperazione internazionale. Tale visione, inoltre, è alla base degli scambi della Belt and Road Initiative. Malta è indubbiamente un Paese di grande interesse per la Cina ed è intimamente legato all’Italia per fattori geografici e culturali. Sono sicuro che l’accordo appena siglato ci consentirà di cogliere nuove opportunità nel campo della formazione, esportando e scambiando conoscenze e know-how in molti settori chiave.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img