2.4 C
Rome
giovedì, Dicembre 7, 2023
spot_imgspot_img

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

-

- Advertisment -

Le esportazioni italiane con il Made in Italy, verso i mercati internazionali stanno vivendo una solida crescita, dimostrando la forza e l’attrattiva delle imprese italiane all’estero.

Secondo i dati Istat analizzati da WineNews, il settore vitivinicolo italiano ha accelerato le sue esportazioni, registrando una crescita del +3,6% nel mese di febbraio 2023, per un totale di 1,05 miliardi di euro. Nonostante un lieve calo dei volumi (-0,8%), il settore ha mostrato una performance positiva.

I mercati chiave del made in Italy, come Stati Uniti e Germania, hanno continuato a crescere in modo costante, sebbene a un ritmo leggermente inferiore rispetto a gennaio. Al contrario, Canada e Gran Bretagna hanno affrontato difficoltà nel primo trimestre del 2023, cercando però di recuperare terreno dopo un inizio di anno complicato. Il Canada ha registrato una flessione del -22,3%, mentre la Gran Bretagna ha subito un significativo calo del -17,2%.

Analizzando i mercati specifici del made in italy, le importazioni di vino italiano in Francia hanno continuato a crescere in modo sorprendente, registrando un aumento del +24% a febbraio, per un totale di 38,8 milioni di euro. La Germania ha importato 169,7 milioni di euro di vino italiano nel primo bimestre del 2023, segnando un aumento dell’11,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche i Paesi Bassi hanno mostrato una crescita solida (+6,9%), raggiungendo i 32,2 milioni di euro di vino italiano importato.

Il Made in Italy si consolida in altri settori industriali. L’esempio della Regione Marche

Oltre al settore vitivinicolo, anche l’industria meccanica italiana ha continuato a crescere in modo significativo. Secondo i dati presentati da Anima Confindustria, l’export del settore nel 2022 è aumentato del +11% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore complessivo di 34,9 miliardi di euro. Le esportazioni dell’industria meccanica made in italy sono guidate principalmente dall’area UE27, seguita dai paesi europei non appartenenti all’UE e dall’America settentrionale. Gli Stati Uniti si confermano come il principale mercato di destinazione, con un valore di 4 miliardi di euro, registrando un aumento del 27,5% rispetto all’anno precedente.

La regione Marche, con un’industria manifatturiera in transizione, ha sorprendentemente registrato una crescita significativa nelle esportazioni nel 2022. L’export è aumentato del 19,8% rispetto all’anno precedente, segnalando una possibile crescita strutturale del settore. È importante notare che questo aumento non include l’impatto eccezionale del settore farmaceutico, che ha registrato un aumento del 481% grazie alle attività dello stabilimento Pfizer ad Ascoli Piceno.

Questo ha portato a un aumento dell’occupazione nell’industria e nel settore delle costruzioni, contribuendo a migliorare il tasso di occupazione complessivo e a ridurre la disoccupazione, compresa quella giovanile.

Stabilizzare l’export del Made in Italy. Questa la sfida del futuro.

Questa crescita delle esportazioni italiane in diversi settori dimostra la forza e l’eccellenza del Made in Italy nel mondo. Tuttavia, affinché questa crescita sia sostenibile nel lungo termine, è necessario un adeguato supporto da parte dello Stato per le imprese, in particolare per le piccole e medie imprese.

L’incremento delle esportazioni non solo nel settore vitivinicolo, ma anche nell’industria meccanica e in altri comparti manifatturieri, conferma la resilienza e la competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali. L’Italia continua a dimostrare una grande capacità di adattamento alle sfide globali, spingendo avanti l’economia del paese attraverso l’export.

Nonostante le difficoltà e le incertezze presenti sul mercato interno ed estero, le esportazioni italiane stanno vivendo una crescita costante in diversi settori. È importante sottolineare il ruolo cruciale dello Stato nel proteggere e valorizzare l’industria meccanica italiana, considerata un’eccellenza nel panorama internazionale. Il supporto governativo è fondamentale per consentire alle imprese di affrontare le sfide attuali, come l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione, che sono essenziali per mantenere l’alta competitività sui mercati esteri.

Solo così l’Italia potrà mantenere l’alta competitività e sfruttare le opportunità offerte dal mercato globale.

Euromed Group EXPORT MANAGER agency
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Corso di Euro progettazione online - Imprese del Sud

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.
Impugnabili le circolari dell'Agenzia delle Entrate - Imprese del Sud

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate sono impugnabili. Finalmente un po’ di chiarezza

La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione traccia il perimetro di impugnabilità delle circolari dell'Agenzia delle Entrate.
bando Friend CCI - Imprese del Sud

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

0
FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.
Fatturazione Elettronica Europea - Imprese del Sud

Fatturazione elettronica europea. Rinvio al 2030

Il rinvio della fatturazione elettronica europea genera incertezza. Scopri cosa è cambiato nella proposta di riforma dell'Iva nell'era digitale e quali sono le implicazioni per le imprese.
Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
spot_img

Economia

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
- Advertisement -spot_img