14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

La Brexit fa sul serio: via alla burocrazia di frontiera

Previsti anche controlli sanitari e fitosanitari per i prodotti di origine animale

-

- Advertisment -

Dal 1° gennaio 2022 la Brexit sta facendo sul serio con l’entrata in vigore del vero apparato burocratico di frontiera da parte del Regno Unito, previsto alla fine di un periodo transitorio.

Fino alla fine del 2021 i controlli legati alla circolazione delle merci non erano molto differenti da quelli previsti prima della Brexit, e la burocrazia era limitata. Ora invece le aziende che esportano verso il Regno Unito dovranno adeguarsi a un sistema che prevede una custom declaration, ossia una dichiarazione riguardo le merci da parte dell’importatore-esportatore, ed una custom clearance, ossia un’autorizzazione congruente.

Nel periodo transitorio, custom declaration e custom clearance potevano essere portate a termine anche dopo aver valicato il confine, influenzando quindi minimamente le tempistiche di viaggio: dal 1° gennaio 2022, le due pratiche devono invece sincronizzarsi alla perfezione per essere pronte all’atto del superamento della barriera doganale, pena il fermo della merce. La puntualità nel presentare la dichiarazione, dunque, fa la differenza.

Inoltre Londra ha introdotto per tutto l’arco del 2022, una serie di nuovi controlli sanitari e fitosanitari, soprattutto per le importazioni di prodotti di origine animale, i quali stanno portando ad un incremento della burocrazia.

Quello appena iniziato con il nuovo anno è inevitabilmente un periodo difficile, soprattutto per quanto riguarda l’ente doganale ma anche per gli operatori logistici e per le aziende che operano tra UE e Gran Bretagna. Il minimo che ci si può aspettare, secondo gli esperti, sono ulteriori congestioni dei porti e code di tir in ingresso verso il Regno Unito, con pesanti ricadute sul prezzo delle merci ai consumatori, che assorbirà il margine dovuto ai ritardi nelle consegne.

In attesa di conoscere i primi risultati di questo nuovo regime, alle aziende è raccomandato di informarsi in maniera corretta e completa su quali documenti devono accompagnare la merce e a quale tipo di controlli essa sarà sottoposta: certificati sanitari, licenze per l’import-export, attestazioni sull’origine dei prodotti e, in primis, la corrispondenza dei codici associati al trasporto.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img