18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

La Brexit fa sul serio: via alla burocrazia di frontiera

Previsti anche controlli sanitari e fitosanitari per i prodotti di origine animale

-

- Advertisment -

Dal 1° gennaio 2022 la Brexit sta facendo sul serio con l’entrata in vigore del vero apparato burocratico di frontiera da parte del Regno Unito, previsto alla fine di un periodo transitorio.

Fino alla fine del 2021 i controlli legati alla circolazione delle merci non erano molto differenti da quelli previsti prima della Brexit, e la burocrazia era limitata. Ora invece le aziende che esportano verso il Regno Unito dovranno adeguarsi a un sistema che prevede una custom declaration, ossia una dichiarazione riguardo le merci da parte dell’importatore-esportatore, ed una custom clearance, ossia un’autorizzazione congruente.

Nel periodo transitorio, custom declaration e custom clearance potevano essere portate a termine anche dopo aver valicato il confine, influenzando quindi minimamente le tempistiche di viaggio: dal 1° gennaio 2022, le due pratiche devono invece sincronizzarsi alla perfezione per essere pronte all’atto del superamento della barriera doganale, pena il fermo della merce. La puntualità nel presentare la dichiarazione, dunque, fa la differenza.

Inoltre Londra ha introdotto per tutto l’arco del 2022, una serie di nuovi controlli sanitari e fitosanitari, soprattutto per le importazioni di prodotti di origine animale, i quali stanno portando ad un incremento della burocrazia.

Quello appena iniziato con il nuovo anno è inevitabilmente un periodo difficile, soprattutto per quanto riguarda l’ente doganale ma anche per gli operatori logistici e per le aziende che operano tra UE e Gran Bretagna. Il minimo che ci si può aspettare, secondo gli esperti, sono ulteriori congestioni dei porti e code di tir in ingresso verso il Regno Unito, con pesanti ricadute sul prezzo delle merci ai consumatori, che assorbirà il margine dovuto ai ritardi nelle consegne.

In attesa di conoscere i primi risultati di questo nuovo regime, alle aziende è raccomandato di informarsi in maniera corretta e completa su quali documenti devono accompagnare la merce e a quale tipo di controlli essa sarà sottoposta: certificati sanitari, licenze per l’import-export, attestazioni sull’origine dei prodotti e, in primis, la corrispondenza dei codici associati al trasporto.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img