20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Le sfide del Mediterraneo a 25 anni dal Processo di Barcellona

Il Presidente di ASCAME invita il popolo del Mediterraneo a unirsi per creare un nuovo destino comune.

-

- Advertisment -

Nel novembre 1995 è stato avviato il Processo di Barcellona. I suoi promotori sapevano che si trattava di un progetto a lungo termine con molti conflitti latenti, ma necessario per l’Europa e i suoi partner mediterranei. Nel 2008 è stata creata l’Unione per il Mediterraneo. 25 anni dopo, i conflitti e la mancanza di leadership rimangono, l’UE è stagnante, persistono problemi economici, differenze strategiche e la primavera araba. In questo viaggio si è passati dall’illusione alla disillusione, dall’idealismo al realismo.

Eppure, la vocazione di Barcellona è ancora valida e necessaria per l’Europa e il Mediterraneo, come 25 anni fa. L’Europa è preoccupata per le sue numerose sfide: populismo, Covid-19, cambiamenti climatici, disuguaglianze e disoccupazione sono problemi comuni a tutto il Mediterraneo.

E mentre l’Europa sta perdendo delle opportunità, viene annunciata la creazione del Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), una zona di integrazione economica dell’Asia-Pacifico che copre un terzo della popolazione e della produzione economica mondiale. Inoltre, l’UE non reagisce ancora quando vede i suoi collegamenti marittimi nel Mediterraneo gestiti da consorzi cinesi.

La storia ha rivelato una correlazione tra progresso economico e sociale. Le opportunità di crescita e di prosperità nel Mediterraneo sono immense. Grandi aree di consumo, materie prime, energia, giovani e risorse per trovare soluzioni ai problemi più urgenti, nonché mercati emergenti attivi per attrarre operatori internazionali. La loro ubicazione consente di accorciare i circuiti logistici e di ridurre l’impronta di carbonio, garantendo al tempo stesso l’accesso all’Africa, un continente con un potenziale di sviluppo molto elevato.

Nel nuovo paradigma economico post-Covido19 , chiamato ‘slowbalisation’, le catene del valore globale si stanno accorciando per diventare catene regionali. In questo contesto, il Mediterraneo potrebbe diventare una frontiera produttiva Nord-Sud in piena espansione, ma è necessaria una nuova visione e integrazione tra le due sponde, che permetta un collegamento tra Europa e Africa, poiché il destino di entrambi i continenti è legato, e il Mediterraneo è l’area naturale di questo nuovo asse di sviluppo Africa-Mediterraneo-Europa che coprirebbe 1,8 miliardi di abitanti. È necessario un nuovo approccio europeo e l’impegno dei principali attori politici ed economici nel progetto.

L’integrazione non solo trasformerebbe la regione. Porterebbe anche a un aumento delle esportazioni, alla creazione di posti di lavoro e di nuove imprese, a una maggiore trasformazione digitale, all’affermazione delle economie verde e blu, al turismo sostenibile, alla dieta mediterranea e alle energie rinnovabili. Entrambe le parti ne trarrebbero beneficio. Si tratta di un impegno fondamentale per superare l’apatia in Europa, e a tal fine Barcellona ha sviluppato una propria visione dei principali criticità da affrontare. In questi 25 anni ha accumulato esperienza, iniziative che possono costruire ponti e opportunità e un futuro comune. Affinché Barcellona sia un punto di riferimento per una grande area economica mediterranea, è essenziale combinare volontà, risorse e una strategia unificata pubblico-privata.

Non siamo una regione sperduta. Nel Mediterraneo ci sono difficoltà, crisi e miseria, ma c’è anche un futuro se si rompono i pregiudizi e si superano le ostilità. La storia, la diversità e i valori comuni possono e devono fornire i mezzi per risolvere i problemi. Dobbiamo unirci per creare un nuovo destino comune.

Anwar Zibaoui
Anwar Zibaoui
Specializzato in economia e relazioni internazionali e internazionalizzazione delle imprese. Esperto del mondo arabo e mediterraneo, cerca di rafforzare la comprensione reciproca e i legami economici tra questi paesi e l'UE. Scrive e partecipa a numerosi media spagnoli e internazionali. Organizza eventi economici internazionali e ha tenuto conferenze in vari congressi, forum e università. Ha ricoperto e continua a ricoprire responsabilità in varie società e organizzazioni internazionali, è fondatore di AZ Meda Advisors e Coordinatore generale di Ascame.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img