8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Simest: operativo il Fondo venture Capitale anche ai paesi UE

Il Fondo rotativo venture capital sostiene gli investimenti delle imprese italiane attraverso l'acquisizione di quote di capitale di rischio.

-

- Advertisment -

Iniziano ad essere sempre di più le imprese che hanno compreso che per continuare a praticare una concreta e importante attività commerciale risulta decisivo intraprendere un percorso di internazionalizzazione e promozione dell’export. Le imprese che vogliono espandersi all’estero e portare i propri prodotti e servizi sui mercati internazionali, oltre a competenze e strumenti adeguati, hanno bisogno di capitali.

La Simest ha lanciato il Fondo rotativo per le operazioni di venture capital, un fondo aggiuntivo rispetto a quello previsto dalle ultime azioni legislative. Il Fondo rotativo venture capital ha il fine di sostenere gli investimenti delle imprese italiane attraverso l’acquisizione, da parte della Simest, di quote di capitale di rischio in imprese aventi sede in uno dei Paesi di destinazione previsti dal Fondo stesso. Le partecipazioni acquisite a valere sulle disponibilità del Fondo devono essere cedute entro un massimo di otto anni dall’acquisizione della partecipazione stessa. Per l’impegno al riacquisto delle partecipazioni a valere sulle disponibilità del Fondo non è richiesta l’assistenza di garanzie reali o personali. Sulla partecipazione acquisita a valere sul Fondo, l’impresa deve corrispondere al Fondo un corrispettivo fisso quale remunerazione forfetaria a fronte della rinuncia dei diritti di godimento delle azioni o quote.

La misura è rivolta alle imprese che realizzano investimenti in aree geografiche di interesse strategico attraverso la partecipazione al capitale delle società costituite o da costituire in Stati non appartenenti all’Unione europea o allo Spazio economico europeo. Il provvedimento specifica che i progetti di intervento proposti devono prevedere il mantenimento sul territorio nazionale delle attività di ricerca, sviluppo, direzione commerciale, nonché di una parte sostanziale delle attività produttive, per l’intera durata dell’intervento del Fondo. Viene esteso l’ambito di applicazione dell’intervento della Simest che, attraverso l’operatività del Fondo per il venture capital, potrà ora sostenere gli investimenti delle imprese italiane anche nei paesi dell’Unione europea, che finora erano stati espressamente esclusi.

Restano esclusi dagli interventi agevolati dal Fondo i progetti delle imprese che, investendo all’estero, tentano di avviare una pura attività di delocalizzazione, non prevedendo il mantenimento sul territorio nazionale delle attività di ricerca, sviluppo, direzione commerciale, nonché di una parte sostanziale delle attività produttive. Il nuovo strumento prende il via in seguito all’approvazione da parte del Comitato agevolazioni, istituito presso Simest e presieduto dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, della delibera che disciplina l’attivazione del supporto Simest nei confronti di enti e imprese legate al mondo fieristico a cui ora si aggiunge una nuova linea con il Fondo rotativo per le operazioni di venture capital.  

Euromed International Trade lavora per garantire l’accesso ai finanziamenti agevolati, individuato su richiesta, i bandi europei e i finanziamenti nazionali più adatti esigenze della struttura societaria da internazionalizzare.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img