28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Le nuove opportunità del mercato spagnolo per le imprese italiane

Ad oggi sono attivi interessanti strumenti di internazionalizzazione a favore delle imprese interessate al mercato spagnolo.

-

- Advertisment -

La Spagna ha lanciato dei piani economici per rilanciare gli investimenti provenienti dai mercati esteri. Tale opportunità rappresenta un’occasione per le imprese italiane interessate e vicine al mercato spagnolo. Come ribadito dall’Istituto Italiano per il Commercio Estero (Ice), nel Paese sono attivi interessanti strumenti di internazionalizzazione a favore delle imprese interessate al mercato spagnolo. L’emergenza sanitaria ha colpito fortemente e le istituzioni nazionali hanno avviato una serie di misure di agevolazioni del credito alle imprese interessate al mercato locale.

La Spagna può contare su alcuni fattori particolarmente importanti quali infrastrutture molto moderne e diffuse lungo tutto il territorio nazionale. La Spagna possiede la più estesa rete di trasporto ferroviario ad alta velocità dopo la Cina e sono presenti numerose eccellenze infrastrutturali quali porti e aeroporti. Il Paese possiede anche la più grande rete a fibra ottica d’Europa e tale elemento rappresenta un’ottima spinta alla ripresa economica post – pandemia sanitaria. La Spagna, con 47 milioni di potenziali consumatori e 80 milioni di turisti ogni anno è uno dei mercati europei più attraenti.

In Spagna, le attività economiche sono per lo più incentrate sui servizi che richiedono interazione sociale, elevata partecipazione delle imprese nella struttura produttiva nazionale e un alto tasso di temporalità nel mercato del lavoro. Dalle indicazioni del governo spagnolo, i prossimi progetti economici e commerciali che andranno a coprire una sorta di ricostruzione economica post pandemia sanitaria ruoteranno attorno alla transizione ecologica, alla transizione digitale, all’uguaglianza di genere e alla coesione sociale e territoriale.

Inoltre, un forte impulso è previsto per l’elettrificazione della mobilità privata e dei veicoli con l’introduzione di 250.000 veicoli elettrici entro il 2023 che raggiungeranno la quota di 5.000.0000 entro il 2030. Le politiche industriali e di crescita per le PMI saranno al centro delle azioni industriali del governo per la crescita economica già a partire dal 2021.

In rapporto al commercio estero, l’Italia è il quarto fornitore della Spagna, dopo Germania, Cina e Francia. I prodotti industriali e tecnologici sono la principale componente dell’interscambio Spagna – Italia. Le vendite tra i due Paesi vedono primeggiare i prodotti chimici, seguite dalle autovetture e dagli apparecchi, componenti e accessori del settore automotive.

Il Made in Italy gode di una buona immagine e i punti di forza del brand italiano sono il design, l’innovazione e i processi tecnologici per diminuire il consumo energetico. I settori con le migliori opportunità future di sviluppo economico sono rappresentati dai beni strumentali quali le macchine per l’industria alimentare, le macchine per l’industria di carta e cartone e le macchine per l’industria estrattiva. Nel Paese è importante la figura dell’importatore legata al food ed è prevista una crescita esponenziale dei consumi di alimenti biologici e privi di allergeni.

Il commercio elettronico è particolarmente sviluppato con vendite che già superavano i 40 miliardi di euro prima della pandemia e una previsione di crescita annuale calcolata intorno al 30%. I Marketplace stanno divenendo i principali canali di acquisto per il mercato spagnolo.

Gli analisti economici prevedono nuove tendenze economiche nel corso dei prossimi mesi come l’incremento del telelavoro, una più capillare diffusione dei pagamenti elettronici, lo sviluppo di servizi digitali e dell’eCommerce, l’adeguamento degli spazi commerciali alle norme igieniche e sanitarie, la tracciabilità dei prodotti alimentari e la maggior propensione ad acquisti di prodotti alimentari di eccellenza.

Nel Paese sussistono interessanti opportunità legate al vino di qualità anche se i consumatori spagnoli sono legati all’eccellenza del vino locale ritenuto di maggiore qualità rispetto a quello italiano. I vini rossi spagnoli sono molto gettonati e possibilità commerciali maggiori vi sono in rapporto ai vini bianchi italiani. La ristorazione italiana è molto presente in Spagna e i prodotti italiani sono considerati di ottima qualità se conosciuti dai consumatori.

Nelle zone costiere ci sono molti ristoranti pseudo italiani che non utilizzano prodotti e processi lavorativi tipici dell’Italia contribuendo a confondere le idee ai consumatori spagnoli e generando problematiche legate alla diffusione del “brand” Italia. Il consumatore spagnolo, a differenza di quello italiano, non è molto sperimentatore dal punto di vista alimentare e se un prodotto non è conosciuto difficilmente sarà acquistato.

La comunicazione a la promozione delle peculiarità del proprio prodotto è una caratteristica importante, da incentivare, per inserirsi con successo all’interno del circuito commerciale spagnolo e particolarmente efficace risulta affidarsi a micro-influencer, società di consulenza e comunicazione e blogger food per diffondere i prodotti sul mercato locale.

Il processo comunicativo per il mercato spagnolo è importante e deve saper coniugare un richiamo ad un prodotto che ricorda ad alimenti spagnoli con un pizzico di innovazione. Attraverso la promozione di tale meccanismo è possibile comprendere il successo del Lambrusco in Spagna che richiama alla mente del consumatore locale un vino commerciale autoctono miscelato con la gazzosa.

Il prodotto italiano ha ottime possibilità di emersione e diffusione all’interno del circuito commerciale ispanico e del mercato spagnolo ma risulta importante intraprendere innovative ed efficaci campagne di comunicazione e affidandosi ad un distributore locale di fiducia. Euromed International Trade è un network presente nella realtà nel panorama commerciale da diversi anni ed affonda le sue radici nell’esperienza pluriennale dei propri soci fondatori e del proprio management, in grado di poter supportare i propri clienti nelle attività di internazionalizzazione, progetti di finanza agevolata e formazione.

Dal 2017, Imprese del Sud segue il forum internazionale di Barcellona, MEDAWEEK organizzato da ASCAME, la piattaforma di cooperazione multi-paese per lo sviluppo economico del Mediterraneo che ci ha permesso di comprendere e conoscere a fondo il mercato spagnolo.  

Se sei un’impresa o un professionista interessato ad entrare sui mercati internazionali ed hai necessità di ulteriori informazioni o approfondimenti sul tema trattato da quest’articolo, contattaci compilando il seguente form, un nostro Export manager, ti ricontatterà al più presto.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img