14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

La riforma del fallimento rischia di travolgere le imprese

Si chiede a gran voce di spostare l'entrata in vigore prevista per il 1° Settembre 2021

-

- Advertisment -

Si attende per il 1° Settembre 2021 l’entrata in vigore della riforma del fallimento, un nuovo pacchetto normativo sulla crisi d’impresa che in coincidenza con l’emergenza coronavirus e le relative restrizioni rischia di portare effetti devastanti per l’intero sistema economico.

Interpretando in maniera discutibile una direttiva europea che prevedeva meccanismi di consulenza e sostegno a favore dell’imprenditore, l’Italia ha pensato di istituire i cosiddetti OCRI, nuovi organismi di composizione della crisi, che dovrebbero sostituirsi in qualche modo all’imprenditore nella valutazione e nella gestione della crisi dell’impresa non appena emergano alcuni segnali di pericolo, che in verità nella situazione rientrano nella normalità, e solitamente non rappresentano l’anticamera di un possibile fallimento: parliamo ad esempio di ritardi e difficoltà a pagare i fornitori o a versare le imposte.

Tradotto tutto questo nella situazione attuale, se l’entrata in vigore della riforma fosse confermata per il 1° settembre quasi tutte le imprese in difficoltà dovrebbero essere segnalate agli organismi di composizione della crisi per l’avvio di una procedura fallimentare.

Va ricordato che questa riforma, denominata Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, sarebbe dovuta entrare in vigore lo scorso anno, ma è slittata a causa della pandemia. La speranza è che la nuova scadenza possa slittare ulteriormente per essere adeguata a una situazione negativamente straordinaria e inimmaginabile quando la riforma è stata scritta e approvata, nel “lontano” 20219. Qualcuno ipotizza che una data ragionevole per attuare questo nuovo codice non potrebbe essere fissata prima del 2023.

A parlare di tale adeguamento alla situazione Covid è stato anche il G30, il think tank fondato su iniziativa della Rockefeller Foundation nel 1978, che fornisce consulenze sui temi di economia internazionale e monetaria, e che per l’occasione ha trasmesso una serie di raccomandazioni basate sull’abbandono del focus sulla liquidità, che era stato l’elemento centrale degli interventi statali e delle banche centrali nella prima fase della pandemia, per approcciare la ripresa con una strategia di lungo termine, rivedendo i sistemi di salvataggio e le procedure di ristrutturazione per permettere al mercato, agli investitori e alle banche di valutare la capacità delle imprese di generare ricchezza a prescindere dalla situazione finanziaria del momento, e garantire loro un adeguato sostegno per il rilancio.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img