18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

La riforma del fallimento rischia di travolgere le imprese

Si chiede a gran voce di spostare l'entrata in vigore prevista per il 1° Settembre 2021

-

- Advertisment -

Si attende per il 1° Settembre 2021 l’entrata in vigore della riforma del fallimento, un nuovo pacchetto normativo sulla crisi d’impresa che in coincidenza con l’emergenza coronavirus e le relative restrizioni rischia di portare effetti devastanti per l’intero sistema economico.

Interpretando in maniera discutibile una direttiva europea che prevedeva meccanismi di consulenza e sostegno a favore dell’imprenditore, l’Italia ha pensato di istituire i cosiddetti OCRI, nuovi organismi di composizione della crisi, che dovrebbero sostituirsi in qualche modo all’imprenditore nella valutazione e nella gestione della crisi dell’impresa non appena emergano alcuni segnali di pericolo, che in verità nella situazione rientrano nella normalità, e solitamente non rappresentano l’anticamera di un possibile fallimento: parliamo ad esempio di ritardi e difficoltà a pagare i fornitori o a versare le imposte.

Tradotto tutto questo nella situazione attuale, se l’entrata in vigore della riforma fosse confermata per il 1° settembre quasi tutte le imprese in difficoltà dovrebbero essere segnalate agli organismi di composizione della crisi per l’avvio di una procedura fallimentare.

Va ricordato che questa riforma, denominata Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, sarebbe dovuta entrare in vigore lo scorso anno, ma è slittata a causa della pandemia. La speranza è che la nuova scadenza possa slittare ulteriormente per essere adeguata a una situazione negativamente straordinaria e inimmaginabile quando la riforma è stata scritta e approvata, nel “lontano” 20219. Qualcuno ipotizza che una data ragionevole per attuare questo nuovo codice non potrebbe essere fissata prima del 2023.

A parlare di tale adeguamento alla situazione Covid è stato anche il G30, il think tank fondato su iniziativa della Rockefeller Foundation nel 1978, che fornisce consulenze sui temi di economia internazionale e monetaria, e che per l’occasione ha trasmesso una serie di raccomandazioni basate sull’abbandono del focus sulla liquidità, che era stato l’elemento centrale degli interventi statali e delle banche centrali nella prima fase della pandemia, per approcciare la ripresa con una strategia di lungo termine, rivedendo i sistemi di salvataggio e le procedure di ristrutturazione per permettere al mercato, agli investitori e alle banche di valutare la capacità delle imprese di generare ricchezza a prescindere dalla situazione finanziaria del momento, e garantire loro un adeguato sostegno per il rilancio.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img