9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

La Repubblica di San Marino contro le fake news

-

- Advertisment -

Importanti novità provengono dalla Repubblica di San Marino in tema di corretta informazione, diritto alla conoscenza e per la promozione di una comunicazione democratica, partecipata e trasparente.

Nel maggio 2018, il Paese ha organizzato la Conferenza di Alto Livello sui pericoli della disinformazione, svoltasi presso il Teatro Titano, organizzata dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri insieme alla Segreteria di Stato con delega all’Informazione. Media partner dell’evento è stato “San Marino Rtv“.

L’evento ha registrato un’ampia convergenza di pensiero, sottolineando la bontà di un format concepito e realizzato allo scopo di focalizzare l’attenzione su un tema, quello delle fake news, quanto mai attuale e pervasivo, con lo scopo di individuare le più utili traiettorie da perseguire.

A tal riguardo, nel suo intervento di apertura il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Nicola Renzi, ha richiamato il valore di un incontro strategico per il cammino di verità che San Marino intende intraprendere “in questa direzione, è impegnata a divenire un vero e proprio Osservatorio di studio e di ricerca scientifica su un fenomeno pericoloso e deleterio per la democrazia e la libertà”.

Una sfida importante quella lanciata dalla Repubblica di San Marino che intende aprire le proprie porte alla ricerca internazionale in tema di informazione e comunicazione, opportunità di collaborazione che riguardano soprattutto l’Italia e i giornalisti italiani.

La Conferenza ha favorito uno stretto e proficuo collegamento tra la Repubblica di San Marino e le principali Organizzazioni Internazionali, Nazioni Unite in primis, al fianco del Consiglio d’Europa e dell’OSCE, le quali tutte, attraverso le relazioni di qualificati alti rappresentanti istituzionali, hanno condiviso il progetto sammarinese, offrendo ampia disponibilità a collaborare per promuovere l’azione di San Marino a livello multilaterale.

Il tema delle fake news interessa anche il mondo imprenditoriale e le realtà aziendale attente ai mercati internazionali.

Negli ultimi tempi Confindustria Piemonte ha lanciato una campagna contro le fake news legate alla realizzazione della Torino – Lione. Protagonisti sono in prima persona gli imprenditori piemontesi, scesi in campo per fare chiarezza su un tema dominato dalle fake news.

Obiettivo isolare e smascherare le notizie false sulla Tav perché il navigatore del web abbia la possibilità di informarsi in modo corretto.

Una tematica centrale anche per le imprese.

San Marino ha sollecitato l’istituzione in Repubblica di un presidio a tutela dei cittadini contro i rischi della disinformazione, richiamando l’identità statuale e le particolari connotazioni di un Paese che tutela i diritti e le libertà fondamentali, tra i quali l’informazione assume un’indubbia centralità. 

Anche l’Italia dovrebbe rispondere con fermezza alla problematica.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img