7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

EBSI: l’UE adotta i primi servizi in blockchain

-

- Advertisment -

A partire dal 2020 la EBSI offrirà gratuitamente software e servizi per promuovere l’adozione dei registri distribuiti da parte di istituzioni e amministrazioni pubbliche in tutta Europa, diventando quello che viene definito un “Building Block” del programma Connecting Europe Facility (CEF).

Gli Stati Membri gestiranno a livello nazionale i nodi EBSI, che saranno in grado di creare e trasmettere transazioni, aggiornando conseguentemente il registro. L’architettura di ciascun nodo sarà articolata in un livello per Use Case-specific API, che permetterà alle applicazioni aziendali di interfacciarsi in maniera semplice e veloce con il nodo, e in un livello strutturale, con capacità comuni a tutti i casi d’utilizzo e funzioni più generiche e connettività al network blockchain.

Per l’anno in corso, l’UE ha identificato quattro casi d’utilizzo per la tecnologia blockchain:

  • Certificazione notarile: tramite la tecnologia blockchain si potranno creare registri di controllo digitali e affidabili
  • Diplomi: i cittadini avranno il pieno controllo nella gestione delle proprie credenziali di formazione riducendo significativamente i costi di verifica e migliorando la fiducia nell’autenticità dei dati
  • Identità autonoma: sarà implementata una funzione d’identità autonoma per permettere agli utenti di creare e controllare la propria identità oltre i confini nazionali, senza dover fare affidamento su autorità centralizzate
  • Condivisione affidabile di dati in maniera sicura dati (es. numeri di identificazione IVA IOSS e importi One-Stop-Shop) fra le autorità doganali e fiscali dell’Unione Europea

Mariya Gabriel, Commissioner for Digital Economy and Society, ha commentato: «La blockchain è una grande opportunità per l’Europa e tutti gli Stati Membri, per rivedere i propri sistemi d’informazione, per promuovere la fiducia degli utenti e la protezione dei dati personali, per aiutare a creare nuove opportunità commerciali, e per stabilire nuove aree di business a vantaggio di cittadini, servizi pubblici e aziende.»

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img