14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

La moda italiana sfila a Toronto, aspettando il CETA

-

- Advertisment -

Sale l’attesa per la prima edizione di “WeLoveModainItaly Toronto”, in programma il 28 e 29 gennaio nella città nordamericana. Si tratta di una grande occasione per le imprese del settore moda, e non a caso sono pronte a volare in Canada anche alcune importanti rappresentanze di categoria del mondo artigiano legate al tessile.

Grande attenzione sarà dedicata, naturalmente, a un tema di stretta attualità come il CETA, l’accordo di libero scambio sul quale molte imprese ripongono le loro speranze per far crescere l’export, specialmente dopo i muri alzati dagli Stati Uniti con i dazi sulle importazioni di prodotti UE.

Già la sola attuazione provvisoria del CETA ha consentito all’Italia e alle sue imprese di esportare in Canada un valore aggiunto di prodotti pari a 438 milioni di euro: a dimostrazione dell’interesse che è in grado di riscuotere il nostro Paese, settimo al mondo per export e quinto per avanzo commerciale, e di come l’apertura dei mercati possa fare la differenza. Per questo ora si attende la ratifica definitiva dell’accordo.

Questi i principali brand che saranno presenti a Toronto: Artico, Ave Caprice, Bovina, Colb, Daniele Callegari, Flò Sophie, Giulia Brunetti, Landi Fancy, Luca Della Lama, Martylò, Mod.E, Mori Castello, Rosanna Pellegrini, Roberta Gandolfi, Rossomenta, Suprema e Zerosettanta Studio.

La promozione dei prodotti italiani sarà rafforzata da un seminario sulle tematiche del made in Italy e la sua stretta connessione alla sostenibilità: i lavori saranno aperti da Antonio Franceschini, responsabile Nazionale CNA Federmoda e poi sviluppati da Roberto Corbelli, specializzato in ricerca e analisi delle tendenze e Presidente del Consorzio Moda in Italy.

All’evento sarà presente anche il Sottosegretario agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Ivan Scalfarotto, accompagnato dall’Ambasciatore d’Italia in Canada, Claudio Taffuri, e dal Direttore ICE Toronto, Matteo Picariello.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img