28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

La Fondazione Ampioraggio e il finanziamento per le imprese del Sud

L’evento organizzato da Fondazione Ampioraggio presso il Palavetro di Pietrelcina è tra i primi eventi in Italia che vuole stimolare incontri tra domanda e offerta di innovazione

-

- Advertisment -

Innovazione, finanziamenti e rinascita per le giovani generazioni innovative del Sud Italia. Dal 29 luglio al 1 agosto a Pietrelcina (Bn) si tiene la IV edizione di Jazz’Inn, il format che unisce Jazz e Innovazione, pensato e realizzato dalla Fondazione Ampioraggio. Un format sperimentato nel borgo del Sannio dal 2017 grazie alla Fondazione. L’evento organizzato da Fondazione Ampioraggio presso il Palavetro di Pietrelcina è tra i primi eventi in Italia che vuole stimolare incontri tra domanda e offerta di innovazione.  

In 3 anni siamo passati da un esperimento ad un format che è diventato nazionale, tanto che quest’anno avevamo programmato appuntamenti, in 12 regioni italiane e 2 tappe estere (San Francisco e Stoccolma), contaminato altri territori e stimolato investimenti e collaborazioni in tutta Italia” ha ribadito recentemente Giuseppe De Nicola, animatore della Fondazione Ampioraggio.

Durante i lavori, gli esperti di Invitalia, Vittorio Fresa e Gianmarco Verachi, hanno presentato gli incentivi gestiti dall’Agenzia dedicati alla nascita di nuove imprese e alla crescita di quelle già esistenti. Tra le misure oggetto di analisi, particolare attenzione è stata dedicata alla misura “Resto al Sud“. Resto al Sud è una misura particolarmente importante per le imprese del Mediterraneo, uno strumento innovativo per chi vuole investire al Sud. Dal dicembre 2019, la misura copre anche le regioni del centro Italia e copre finanziamenti fino a 200.000 euro. Le novità, giunte con il Decreto Rilancio, hanno reso la misura notevolmente più interessante e accattivante anche per l’aumento del fondo perduto.

Come ribadito dai rappresentati di Invitalia, presenti ai lavori della Fondazione Ampioraggio, “il massimo di budget di un progetto, interamente coperto dalla misura, è di 200.000 euro. La misura riconosce 50.000 euro a socio. Ogni socio deve avere le caratteristiche adatte di età e passato fiscale e si può giungere fino ad un massimo di 4 soci. Le forme giuridiche previste sono tutte le forme di società, incluse le cooperative e le ditte individuali. Per le imprese in forma individuale il tetto è elevato fino a 60.000 euro. Resto al Sud finanzia tutta la strumentazione del progetto imprenditoriale che si intende avviare, i canoni di locazione, le materie prime e fino ad un 30% di lavori edili e aggiustamenti legati alla struttura che diverrà impresa“. Ricordiamo, inoltre, che il finanziamento ha un piano di ammortamento fino ad 8 anni.

La misura, dal punto di vista del finanziamento, consente di ammortare con agevolazioni il finanziamento dei 200.000 euro, con 100.000 euro a fondo perduto e la restante parte a fondo agevolato coperto da Invitalia. La Fondazione Ampioraggio e Invitalia intendono lanciare un messaggio di speranza dai lavori di Pietrelcina, di fiducia nei giovani e nei territori meridionali. Il coniglio degli esperti è quello di concentrarsi sulla progettualità della propria idea, generando innovazione. Una volta compresa la progettualità, Resto al Sud può essere uno strumento ottimale per la crescita imprenditoriale, una misura che può risultate particolarmente importante per i borghi turistici del Meridione italiano, che necessitano di ripartire dopo l’emergenza sanitaria ed economica intensificatasi con il coronavirus.

“Resto al Sud” è uno strumento che ha la caratteristica anche di uno sportello di assistenza per i giovani interessati a sviluppare idee e in tale ottica resta importante concentrare l’attenzione sull’idea progettuale alla base della propria start up o idea di impresa. In questa fase può risultare importante affidarsi ad esperti aziendali e a progettisti che possono dare slancio e vigore all’idea da presentare alla misura di finanziamento.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img