8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

La Cina promette sostegno alle imprese straniere

Il ministro del Commercio Wang Wentao si è impegnato a migliorare la comunicazione con le imprese straniere e le camere di commercio

-

- Advertisment -

Il ministro del Commercio cinese Wang Wentao si è impegnato a migliorare la comunicazione con le imprese straniere e le camere di commercio per fornire un servizio migliore nello sviluppo degli investimenti e delle relazioni commerciali con la Cina.

Wang ha trattato questo argomento in occasione di un incontro con una delegazione di aziende farmaceutiche straniere, al quale hanno preso parte anche la Camera di Commercio Americana e la Camera di Commercio dell’Unione Europea in Cina.

Il Governo cinese è consapevole di come gli investimenti stranieri abbiano contribuito attivamente allo sviluppo economico del Paese sin dalla sua apertura ai mercati internazionali risalente a oltre 40 anni fa. E allo stesso tempo le imprese straniere hanno beneficiato dello sviluppo dell’economia cinese.

Il ministro ha spiegato che nel periodo di approvazione del 14° piano quinquennale (2021-2025), la Cina si appresta ad accelerare la costruzione di un nuovo paradigma di sviluppo a “doppia circolazione”, nel quale i mercati interni ed esteri si rafforzeranno a vicenda, e con il mercato interno a fare sempre da pilastro centrale.

Il nuovo paradigma di sviluppo, che non è affatto un ciclo interno chiuso, ma una circolazione interna ed estera più aperta, dovrebbe fornire più opportunità alle aziende straniere, secondo il ministro.

Per la prossima fase, il ministero del commercio lavorerà dunque con i dipartimenti pertinenti e le autorità locali per migliorare la comunicazione con le aziende straniere e le camere di commercio al fine di affrontare i loro problemi in modo tempestivo e fornire un servizio migliore per tutti gli attori economici stranieri.

Le aziende straniere che hanno partecipato all’incontro hanno accolto positivamente gli sforzi della Cina nel continuare a migliorare l’ambiente commerciale, dicendosi disposti a prendere parte alla costruzione del nuovo paradigma di sviluppo della Cina e ad aumentare gli investimenti nel Paese.

Nonostante lo scoppio della pandemia da coronavirus, che ha avuto inizio nella città di Wuhan portando qui le prime conseguenze negative anche dal punto di vista economico, alla fine del 2020 la Cina ha registrato una crescita del 4% degli afflussi di investimenti diretti esteri (IDE), affermandosi come il più grande destinatario di IDE nel mondo, almeno secondo un rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo.

Secondo invece i dati del ministero del Commercio, nei primi quattro mesi del 2021, gli IDE nella Cina continentale sono aumentati del 38,6% su base annua.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img