8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Settore spaziale, ricerca e startup europee: le novità

Il programma europeo ha a disposizione un budget di 14,8 miliardi di euro di cui 442 milioni di euro saranno utilizzati per lo sviluppo di nuovi componenti di sicurezza.

-

- Advertisment -

Importanti novità per il settore spaziale in Europa. Previsti fondi per 14,8 miliardi euro per rafforzare la posizione leader dell’UE nel settore spaziale. Il nuovo programma europeo per il settore dello spazio intende consentire all’Europa di portare avanti i propri interessi strategici e confermare il vantaggio dell’industria spaziale europea a livello globale. Favorire un’industria spaziale forte e innovativa, migliorando l’accesso al capitale di rischio per le startup innovative, valutando la creazione di un apposito strumento di equity mediante il fondo InvestEU, creando partenariati per l’innovazione in modo da sviluppare e acquistare prodotti e servizi innovativi, coerentemente con gli investimenti in ricerca promossi da Horizon Europe appare come una priorità strategica per il prossimo futuro. 

Per le imprese e i governi appare importante sostenere gli investimenti grazie a un sistema di governance unificato e semplificato, in modo che tutte le attività spaziali dell’UE siano attuate entro i tempi e con la dotazione di bilancio previsti. La gestione generale del programma continuerà a fare capo alla Commissione, con l’Agenzia spaziale europea (ESA) in veste di partner per l’attuazione tecnica e operativa del programma spaziale dell’UE e l’Agenzia del sistema globale di navigazione satellitare europeo, che sarà rinominata “Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale“, chiamata a sostenere la valorizzazione sul mercato delle attività spaziali dell’UE. Obiettivo prioritario dell’Europa, come seconda potenza spaziale al mondo, rimane quello di accelerare il processo di trasformazione della politica spaziale dell’UE per esplorare soluzioni nuove e competitive di accesso allo spazio e ridurre le dipendenze tecnologiche, mantenendo leadership globale in un settore che si ritiene altamente strategico.

La tecnologia, i big dati e i servizi spaziali sono ormai diventati indispensabili nell’operatività europea e perciò svolgono un ruolo essenziale nel preservare molti interessi strategici. In questa direzione la Commissione Europea aveva già proposto due nuove iniziative faro relative alla connettività sicura basata sullo spazio ed alla gestione del traffico spaziale che adesso potranno trovare una ulteriore spinta e subiranno una importante accelerazione. I satelliti hanno diverse applicazioni, incluse l’osservazione della Terra, il monitoraggio delle rotte marittime, le telecomunicazioni e la tecnologia. I satelliti trasmettono segnali di temporizzazione precisi che permettono la perfetta diffusione delle comunicazioni globali fondamentali per le transazioni bancarie elettroniche e globali. Le applicazioni satellitari sono importantissime anche per il mondo della logistica come per le società di trasporti via terra, mare e aria che fanno affidamento sulle coordinate Gps. Anche il settore dell’agricoltura di precisione e i veicoli autonomi dipendono dall’utilizzo del sistema Gps. Sono numerosi servizi che si basano sulla precisione dei meccanismi di cui sono dotati i satelliti Gps.

Anche la recente missione dell’AVIO aiuta a comprendere la direzione da intraprendere, inseguendo innovazione e sostenibilità.  La recente missione partita dalla base spaziale di Kourou in Guyana francese ha segnato il successo del volo Vv18 del Vega. Il vettore europeo, progettato, sviluppato e costruito da Avio, ha messo in orbita il satellite francese di nuova generazione Pléiades Neo 3, costruito da Airbus Defence and Space, insieme ad altri cinque microsatelliti, tra cui il Norsat 3 norvegese e quattro cubesat per gli operatori Eutelsat, NanoAvionics/Aurora Insight e Spire. Per la perfetta riuscita della missione è stato utilizzato un modulo derivato dall’adattatore Ssms già validato nella missione Vv16 a settembre 2020.

Il programma europeo ha a disposizione un budget di 14,8 miliardi di euro di cui 442 milioni di euro saranno utilizzati per lo sviluppo di nuovi componenti di sicurezza, in modo da evitare collisioni nello spazio e monitorare il rientro degli oggetti spaziali nell’atmosfera terrestre, gestire i rischi spaziali connessi alle attività del sole, di asteroidi o comete che rappresentano un pericolo per le infrastrutture fondamentali. Sempre nel capito di spesa da quasi 15 miliardi, 5.42 miliardi di euro saranno utilizzati per Copernicus, il programma dell’Europa dedicato all’osservazione della Terra, così da mantenere l’autonomia e la leadership dell’Europa in materia di monitoraggio ambientale di alta qualità, gestione delle emergenze e sostegno alla sicurezza marittima e delle frontiere. Un patrimonio per le aziende e startup innovative che vogliono sviluppare idee e ricerca in tema di tecnologia spaziale.

Per partecipare al bando richiedi il supporto del team di Euromed International Trade compilando il seguente form.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img